Gastaldello, Giada
 
(2017)
Sistematizzare la terminologia della distillazione: una proposta di database terminologico bilingue per le Distillerie Bagnoli.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi di laurea è il risultato della collaborazione con un’azienda della provincia di Padova: le Distillerie Bagnoli. Il progetto consiste nella sistematizzazione della terminologia bilingue della distillazione ed è volto a proporre un database terminologico italiano-inglese contenente i termini principali che ricorrono nei materiali informativi dell’azienda: cataloghi e sito web. Il database terminologico è pensato per l’azienda stessa e per i traduttori che dovranno tradurre nuovi materiali aziendali. Per il presente lavoro si è creato un sistema concettuale italiano-inglese, rappresentativo del dominio delle distillerie, sulla base del quale si sono individuati i 28 termini più rilevanti e i rispettivi equivalenti in inglese. Infine, si sono compilate 5 schede terminologiche complete bilingui. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo si fornisce il contesto teorico, nel secondo si descrive il progetto e nel terzo si espongono i risultati del lavoro terminologico. In particolare, nel primo capitolo si tratta il tema delle lingue speciali e del loro rapporto con la lingua generale, si definiscono le unità terminologiche e si introduce la terminologia, soffermandosi infine sulla terminologia basata sui corpora. Nel secondo capitolo si descrive il progetto terminologico. Innanzitutto si presenta l’azienda per poi passare ad esporre la metodologia di lavoro adottata, concentrandosi sulla fase di pianificazione terminologica e sulla creazione dei corpora di riferimento. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato all’estrazione dei candidati termini e alla creazione del sistema concettuale e delle schede terminologiche complete bilingui. Tutti i risultati ottenuti verranno riportati nelle appendici.
     
    
      Abstract
      La presente tesi di laurea è il risultato della collaborazione con un’azienda della provincia di Padova: le Distillerie Bagnoli. Il progetto consiste nella sistematizzazione della terminologia bilingue della distillazione ed è volto a proporre un database terminologico italiano-inglese contenente i termini principali che ricorrono nei materiali informativi dell’azienda: cataloghi e sito web. Il database terminologico è pensato per l’azienda stessa e per i traduttori che dovranno tradurre nuovi materiali aziendali. Per il presente lavoro si è creato un sistema concettuale italiano-inglese, rappresentativo del dominio delle distillerie, sulla base del quale si sono individuati i 28 termini più rilevanti e i rispettivi equivalenti in inglese. Infine, si sono compilate 5 schede terminologiche complete bilingui. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo si fornisce il contesto teorico, nel secondo si descrive il progetto e nel terzo si espongono i risultati del lavoro terminologico. In particolare, nel primo capitolo si tratta il tema delle lingue speciali e del loro rapporto con la lingua generale, si definiscono le unità terminologiche e si introduce la terminologia, soffermandosi infine sulla terminologia basata sui corpora. Nel secondo capitolo si descrive il progetto terminologico. Innanzitutto si presenta l’azienda per poi passare ad esporre la metodologia di lavoro adottata, concentrandosi sulla fase di pianificazione terminologica e sulla creazione dei corpora di riferimento. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato all’estrazione dei candidati termini e alla creazione del sistema concettuale e delle schede terminologiche complete bilingui. Tutti i risultati ottenuti verranno riportati nelle appendici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gastaldello, Giada
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terminologia,sistematizzazione terminologica,database terminologico,corpora,distillazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Gastaldello, Giada
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terminologia,sistematizzazione terminologica,database terminologico,corpora,distillazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: