Testi, Cesare
 
(2016)
Lo stato dell’arte della sicurezza antincendio in italia: il passaggio dall'approccio di tipo prescrittivo a quello di tipo prestazionale e le nuove prospettive per la tutela dagli incendi negli edifici di interesse storico-artistico.
Un caso di studio: l'incendio del Teatro La Fenice di venezia.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (27MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare lo stato dell'arte della sicurezza antincendio in Italia e descrivere al contempo il cambiamento che, negli ultimi anni, sta interessando la materia in ordine alle modalità di approccio progettuale, ovvero della repentina traslazione da un quadro normativo di tipo "prescrittivo" a quello di tipo "prestazionale".
Verranno illustrate le principali disposizioni europee che hanno dato avvio a questo nuovo modo di intendere la sicurezza contro il rischio di incendio, nonchè come l'Italia abbia recepito tali nuovi concetti e strumenti non solo nei settori della normazione e della certificazione, ma anche in quello della ricerca su prodotti ed opere di costruzione.
Verranno illustrati in modo particolare il DM 9/5/2007, con il quale vengono fornite le prime direttive per l’attuazione dell’approccio prestazionale ed il recente DM 3/8/2015, cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi, con il quale il Dipartimento VV.F. ha di fatto ufficializzato la necessità di ricorrere ai principi della Fire Safety Engineering.
Alla luce poi delle difficoltà inerenti l'applicazione di misure prescrittive negli edifici tutelati ai sensi del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, l'elaborato illustrerà come il metodo prestazionale, pur sempre nel rispetto della sicurezza di persone e beni, risulti più flessibile verso determinate esigenze. Verrà illustrato come i mezzi e le tecnologie oggi disponibili consentano un approccio alla materia sicuramente più mirato, oltre che per l'ovvia necessità di limitare gli oneri inutili.
L'elaborato si conclude con un caso di studio relativo all'evento che nel 1996 ha coinvolto, e quasi del tutto distrutto, il Teatro La Fenice di Venezia: verranno illustrate le varie fasi dell'evento, a partire dall'accertamento delle cause da parte della Procura fino alle attuali misure di protezione dagli incendi adottate nel nuovo Teatro ricostruito su progetto di Aldo Rossi.
     
    
      Abstract
      L'elaborato ha l'obiettivo di illustrare lo stato dell'arte della sicurezza antincendio in Italia e descrivere al contempo il cambiamento che, negli ultimi anni, sta interessando la materia in ordine alle modalità di approccio progettuale, ovvero della repentina traslazione da un quadro normativo di tipo "prescrittivo" a quello di tipo "prestazionale".
Verranno illustrate le principali disposizioni europee che hanno dato avvio a questo nuovo modo di intendere la sicurezza contro il rischio di incendio, nonchè come l'Italia abbia recepito tali nuovi concetti e strumenti non solo nei settori della normazione e della certificazione, ma anche in quello della ricerca su prodotti ed opere di costruzione.
Verranno illustrati in modo particolare il DM 9/5/2007, con il quale vengono fornite le prime direttive per l’attuazione dell’approccio prestazionale ed il recente DM 3/8/2015, cosiddetto Codice di Prevenzione Incendi, con il quale il Dipartimento VV.F. ha di fatto ufficializzato la necessità di ricorrere ai principi della Fire Safety Engineering.
Alla luce poi delle difficoltà inerenti l'applicazione di misure prescrittive negli edifici tutelati ai sensi del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, l'elaborato illustrerà come il metodo prestazionale, pur sempre nel rispetto della sicurezza di persone e beni, risulti più flessibile verso determinate esigenze. Verrà illustrato come i mezzi e le tecnologie oggi disponibili consentano un approccio alla materia sicuramente più mirato, oltre che per l'ovvia necessità di limitare gli oneri inutili.
L'elaborato si conclude con un caso di studio relativo all'evento che nel 1996 ha coinvolto, e quasi del tutto distrutto, il Teatro La Fenice di Venezia: verranno illustrate le varie fasi dell'evento, a partire dall'accertamento delle cause da parte della Procura fino alle attuali misure di protezione dagli incendi adottate nel nuovo Teatro ricostruito su progetto di Aldo Rossi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testi, Cesare
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza, antincendio, Fire, Safety, Engineering, tutela, incendi, edifici, storici, Incendio, Teatro, Fenice.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Ottobre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Testi, Cesare
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza, antincendio, Fire, Safety, Engineering, tutela, incendi, edifici, storici, Incendio, Teatro, Fenice.
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Ottobre 2016
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: