Morgante, Dario
 
(2024)
The role of the TAPIRO research reactor in nuclear technology development.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (30MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo documento è di spiegare le basi per comprendere il funzionamento di un reattore nucleare, cosicchè sia chiara la descrizione del reattore di ricerca italiano TAPIRO. Per fare ciò, prima viene affrontata una sintesi dell'evoluzione tecnologica dei reattori nucleari, dalla scoperta della fissione e costruzione del primo reattore ai modelli moderni, descrivendo le generazioni di reattori che ne sanciscono lo sviluppo. Poi vengono spiegati i modelli più comuni di reattori, sia di ricerca che di potenza, ed a seguire una descrizione dei progetti futuri di reattori a fissione di quarta generazione e dei progetti di reattori a fusione. Successivamente viene spiegata la fisica di un reattore nucleare a fissione, a cominciare dalla reazione di fissione. Spiegato questo, il documento continua con lo studio del flusso di neutroni, di come venga calcolato sfruttando l'equazione di diffusione e alcune condizioni iniziali e di come questa equazione porti a definire un modello sintetico per calcolare la criticità di un reattore. Infine, con le conoscenze ottenute, si può comprendere appieno la descrizione del reattore TAPIRO e come esso possa contribuire alla ricerca e allo sviluppo dei reattori innovativi di generazione IV, attraverso l'analisi e lo studio preliminare di una campagna di irragiamento di attinidi minori, con l'obiettivo di ridurne l'impatto in termini di rifiuti nucleari, valorizzandoli come potenziale combustibile nucleare.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo di questo documento è di spiegare le basi per comprendere il funzionamento di un reattore nucleare, cosicchè sia chiara la descrizione del reattore di ricerca italiano TAPIRO. Per fare ciò, prima viene affrontata una sintesi dell'evoluzione tecnologica dei reattori nucleari, dalla scoperta della fissione e costruzione del primo reattore ai modelli moderni, descrivendo le generazioni di reattori che ne sanciscono lo sviluppo. Poi vengono spiegati i modelli più comuni di reattori, sia di ricerca che di potenza, ed a seguire una descrizione dei progetti futuri di reattori a fissione di quarta generazione e dei progetti di reattori a fusione. Successivamente viene spiegata la fisica di un reattore nucleare a fissione, a cominciare dalla reazione di fissione. Spiegato questo, il documento continua con lo studio del flusso di neutroni, di come venga calcolato sfruttando l'equazione di diffusione e alcune condizioni iniziali e di come questa equazione porti a definire un modello sintetico per calcolare la criticità di un reattore. Infine, con le conoscenze ottenute, si può comprendere appieno la descrizione del reattore TAPIRO e come esso possa contribuire alla ricerca e allo sviluppo dei reattori innovativi di generazione IV, attraverso l'analisi e lo studio preliminare di una campagna di irragiamento di attinidi minori, con l'obiettivo di ridurne l'impatto in termini di rifiuti nucleari, valorizzandoli come potenziale combustibile nucleare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Morgante, Dario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TAPIRO research reactor,GEN IV
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Settembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Morgante, Dario
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TAPIRO research reactor,GEN IV
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Settembre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        