Relazioni tra Architettura e Paesaggio

Barbieri, Vittoria Adele (2024) Relazioni tra Architettura e Paesaggio. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Antropologia, religioni, civilta' orientali [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB)
[img] Documento PDF (Supplementary file)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (23MB)

Abstract

Questa tesi di laurea nasce dal tentativo di lettura critica del percorso formativo universitario, analizzato volgendo lo sguardo verso quelle esperienze progettuali che affrontano la questione dell’Architettura e del paesaggio. Il tentativo comune è infatti l’integrazione consapevole dei progetti in questione, quasi tutti collocati in un contesto urbano, ad eccezione del primo e dell’ultimo che si trovano in un contesto rurale/montano, nel paesaggio circostante. Nella prima parte della tesi viene analizzato il rapporto tra architettura e paesaggio attraverso il contributo teorico di alcune figure di spicco. Il primo è il tema delle preesistenze ambientali, compreso prendendo come riferimento il contributo di Ernesto Nathan Rogers, il quale in “Esperienza dell’architettura” definisce queste come tutti quegli elementi storici, culturali e ambientali già presenti in un determinato luogo prima che venga realizzato un intervento architettonico o urbanistico. Il secondo è il concetto di locus, insieme al rapporto che intercorre tra architettura e luogo.Il terzo capitolo invece si concentra sul pensiero di Gilles Clement il quale, nel suo testo “Il Manifesto del Terzo Paesaggio”, fornisce una nuova chiave di lettura del paesaggio stesso. Il paesaggio risulta inscindibile rispetto al progetto architettonico ed assume pari valore: esso rappresenta un elemento fondativo che si pone in dialogo diretto, continuo e soprattutto reciproco con l’architettura. Non è dunque logico intervenire in un determinato contesto senza averlo prima compreso a fondo, conoscendo la sua morfologia e la sua storia, nonché l’identità. In questo modo infatti si procede per integrazione, non per sostituzione. La tesi si conclude con una panoramica delle esperienze progettuali trattate dal punto di vista del rapporto col paesaggio, consapevolmente svolta citando e tenendo conto dei contributi letterari analizzati.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Barbieri, Vittoria Adele
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Architettura,Paesaggio,Preesistenze,Locus,Progetti,Relazioni
Data di discussione della Tesi
5 Luglio 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^