Geometria per i piccoli. Un manuale per l'insegnamento della geometria elementare di G.C. Young e W.H. Young.

Piacentino, Irene (2024) Geometria per i piccoli. Un manuale per l'insegnamento della geometria elementare di G.C. Young e W.H. Young. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

L'argomento di questo elaborato è l'analisi del manuale per l'insegnamento della geometria elementare dei coniugi Young, Geometria per i piccoli, pubblicato nel 1905. Gli autori sono due matematici inglesi, Grace C. Young e William Young, che, soggiornando a Torino per seguire le lezioni di Corrado Segre, subiscono le influenze del clima culturale e scientifico italiano di fine XIX secolo e inizio XX secolo. Il manuale in questione propone un modo diverso insegnare la geometria: attraverso carta, matita, forbici e spilli è possibile ottenere tutti i risultati del I libro degli Elementi di Euclide. Differentemente da Euclide, gli autori propongono dimostrazioni con piegature, grafiche ed intuitive. Essi inoltre scelgono di trattare la geometria piana e quella solida simultaneamente. La scelta di questo approccio risiede nella difficoltà degli studenti nello studio della geometria. Dunque, secondo gli Young, intervenendo all'età di 4-8 anni con questo tipo di geometria si può ovviare a questa difficoltà. In questo modo, gli allievi avranno sviluppato un sicuro senso geometrico, che sarà fondamentale negli studi superiori quando la geometria verrà affrontata principalmente con metodi analitici. Tra i principali vantaggi della piegatura della carta ritroviamo la possibilità dello studente di manipolare gli oggetti geometrici, consentendogli di osservare e di conseguenza di formulare ipotesi. Inoltre, piegare la carta a scuola significa abituare fin da subito lo studente a decodificare istruzioni e ad utilizzare un lessico specifico. Tramite questa attività, che implica esplorare, ipotizzare e sbagliare, lo studente può far parte del processo del vero fare matematica.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Piacentino, Irene
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
geometria elementare,origami,didattica della matematica,paperfolding,euclide,modellini di carta,manipolazione,dimostrazioni con piegature,didattica laboratoriale,Grace Chisholm Young,William Young
Data di discussione della Tesi
24 Giugno 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^