Progettare la partnership inter-organizzativa strategica: il caso di Oper.space

Raimondi, Tobia (2024) Progettare la partnership inter-organizzativa strategica: il caso di Oper.space. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 8 Marzo 2027.
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi esamina il caso di Oper.space, un'iniziativa promossa dall'Università di Bologna, mirata a creare una partnership inter-organizzativa strategica per facilitare l'open innovation e l'interazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. Attraverso l'applicazione delle teorie delle organizzazioni Teal di Frederic Laloux e delle Relazioni Inter-Organizzative (IOR) la ricerca analizza l'evoluzione dell'identità inter-organizzativa di Oper.space, sottolineando le sfide, le opportunità, e le strategie adottate per superare gli ostacoli burocratici e organizzativi. Il focus è posto sulla progettazione di Oper.space come un ecosistema in grado di navigare nell'ambiente complesso dell'innovazione organizzativa, evidenziando l'importanza dell'autogestione, della pienezza e del proposito evolutivo nel promuovere una collaborazione efficace tra diverse unità organizzative (Almacube, Almalabor, BeHold, e Oper.Lab). Le difficoltà incontrate nel percorso di progettazione, inclusa l'eterogeneità degli obiettivi dei partner e la gestione delle risorse condivise, sono discusse insieme al metodo utilizzato per affrontare queste sfide, basato sull'applicazione del Design Thinking e sulle pratiche Teal. L'abstract evidenzia l'obiettivo della tesi: seguire Oper.space durante le fasi dell'evoluzione della sua identità inter-organizzativa, partecipando attivamente al suo sviluppo per facilitarne l'avanzamento. Attraverso un approccio metodologico che integra teoria e pratica, questa ricerca contribuisce alla comprensione delle dinamiche inter-organizzative e offre spunti per la progettazione di ecosistemi innovativi che possono affrontare e prosperare nell'ambiente complesso dell'innovazione organizzativa.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Raimondi, Tobia
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Partnership inter-organizzativa,Oper.space,allineamento,Organizzazioni Teal,Auto-organizzazione,Pienezza,Proposito evolutivo,Open innovation,Design Thinking,Relazioni Inter-Organizzative (IOR),Identità inter-organizzativa,Collaborazione strategica
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^