La lettura del PNRR in una prospettiva di politica industriale e dell’innovazione: il caso dell’Emilia-Romagna

Massarenti, Lorenzo (2024) La lettura del PNRR in una prospettiva di politica industriale e dell’innovazione: il caso dell’Emilia-Romagna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria gestionale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (2MB)

Abstract

Gli ultimi anni sono stati responsabili di crisi che hanno sfidato in modo crescente i sistemi economici, sociali e umani. Nel momento in cui tutte le economie del Pianeta stavano iniziando a misurarsi con effetti sempre più severi della crisi climatica e ambientale, un nuovo shock improvviso e violento ha messo l’umanità di fronte a tutte le fragilità dei suoi sistemi: la pandemia di COVID-19. In un attimo, con ancora più forza rispetto a quanto accaduto dopo la Grande Recessione del 2008, il mondo occidentale ha riscoperto a gran voce la domanda di politiche industriali. Al posto dei paradigmi economici che avevano dominato il dibattito politico e accademico delle decadi comprese tra gli anni ’80 e i primi anni del duemila, ha ripreso a farsi spazio – trasversalmente nelle società occidentali – la richiesta di interventi pubblici in grado di salvare le economie duramente colpite e guidare il cambiamento strutturale dei Paesi attraverso le grandi transizioni del nostro tempo, fra tutte quella ecologica e digitale. In questo contesto, la reazione europea ha segnato un punto di svolta cruciale e inedito per la sua storia, compiendo un passo fondamentale verso un’Unione sempre più coesa e integrata: l’emissione di debito comune per finanziare il varo della sua risposta alla domanda di politica industriale. Così, nasce il programma Next Generation EU, a cui a cascata seguono i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza degli Stati membri. In questo elaborato, in modo particolare, vogliamo analizzare il PNRR italiano come strumento di politica industriale, osservando lo stato della sua attuazione e provando a coglierne criticità e punti di forza, rispetto alla sua capacità di guidare la ripresa italiana e restituirci un Paese più equo, competitivo e sostenibile da un punto di vista sociale e ambientale. Inoltre, approfondiremo il caso del PNRR in Regione Emilia-Romagna, analizzando il ruolo che sta assumendo nel quadro delle politiche industriali della Regione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Massarenti, Lorenzo
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
NGEU,PNRR,politica industriale,innovazione,coesione,cambiamento strutturale,Emilia-Romagna,fondi strutturali europei,crisi,COVID-19
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^