Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'impatto di un articolo di ricerca viene misurato principalmente contando quante volte è stato citato. Tuttavia, trattare tutte le citazioni con lo stesso peso ignora l'ampia varietà di funzioni che svolgono.
È importante conoscere i diversi motivi per cui un articolo viene citato perché ciò ci permette di comprendere meglio le dinamiche della comunicazione scientifica e di valutare l'impatto di un'opera su un dato campo di ricerca.
La ricerca sull'analisi della funzioni citazionali è in continuo sviluppo, sono stati fatti diversi studi e proposti diversi modelli per l'apprendimento automatico e la classificazione di tali funzioni.
Questa tesi nasce dalla necessità di dare un contributo alla ricerca, tenendo conto dell'eterogeneità dell'ambito di studio, fornendo un ambiente per l'annotazione manuale che permetta di raccogliere dei dati validi per lo sviluppo della annotazione automatica. A tale scopo presentiamo il Citation Intent Trove (CIT), una applicazione web per raccogliere annotazioni su citazioni e riferimenti bibliografici.
     
    
      Abstract
      L'impatto di un articolo di ricerca viene misurato principalmente contando quante volte è stato citato. Tuttavia, trattare tutte le citazioni con lo stesso peso ignora l'ampia varietà di funzioni che svolgono.
È importante conoscere i diversi motivi per cui un articolo viene citato perché ciò ci permette di comprendere meglio le dinamiche della comunicazione scientifica e di valutare l'impatto di un'opera su un dato campo di ricerca.
La ricerca sull'analisi della funzioni citazionali è in continuo sviluppo, sono stati fatti diversi studi e proposti diversi modelli per l'apprendimento automatico e la classificazione di tali funzioni.
Questa tesi nasce dalla necessità di dare un contributo alla ricerca, tenendo conto dell'eterogeneità dell'ambito di studio, fornendo un ambiente per l'annotazione manuale che permetta di raccogliere dei dati validi per lo sviluppo della annotazione automatica. A tale scopo presentiamo il Citation Intent Trove (CIT), una applicazione web per raccogliere annotazioni su citazioni e riferimenti bibliografici.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerrini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Citazione,Funzione citazionale,Classificatore,Ambiente di annotazione,Riferimenti bibliografici,Angular
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerrini, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Citazione,Funzione citazionale,Classificatore,Ambiente di annotazione,Riferimenti bibliografici,Angular
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: