La torre scenica del Teatro Comunale di Bologna. Analisi costruttiva e verifica prestazionale delle travate di copertura.

Salmi, Beatrice (2021) La torre scenica del Teatro Comunale di Bologna. Analisi costruttiva e verifica prestazionale delle travate di copertura. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Il Teatro Comunale di Bologna è un’architettura di origine settecentesca ripetutamente modificata nel corso dei secoli. Lo studio di questa tesi si concentra sulla ricostruzione del palcoscenico del 1931. L’Ing. Armando Villa affrontò nel suo progetto problematiche complesse per la nascente ed inesperta tecnica italiana del calcestruzzo armato degli anni Trenta: la realizzazione di un telaio di ingabbiamento delle murature esistenti e l'installazione di una copertura a campata ampia ad altezze considerevoli. Grazie al rilievo TLS è stata possibile la realizzazione di un modello 3D, volto alla definizione di tutti gli aspetti dimensionali dell'edificio. Successivamente è stata effettuata un’analisi incrociata tra le fonti archivistiche ed il rilievo, grazie a cui sono emerse le numerose peculiarità costruttive della torre scenica. Per quanto riguarda la progettazione della copertura, essa richiese un'attenzione particolare a causa delle notevoli dimensioni, dell’esigenza di contenimento dei costi e degli ingenti carichi delle sceneggiature che doveva sostenere. Armando Villa propose una sua interpretazione delle soluzioni innovative che si stavano sperimentando in Europa, volte alla costruzione di capriate in calcestruzzo armato, evitando la realizzazione delle costose strutture provvisorie in legno. La comprensione dei calcoli strutturali svolti dall’Ing. Armando Villa e la verifica delle travate di copertura sono gli obiettivi della seconda parte della presente tesi. Innanzitutto è stato realizzato il progetto della travata, secondo la normativa ed i carichi previsti al momento della sua costruzione. Si sono quindi confrontati i risultati ottenuti con il progetto di Villa, al fine di comprenderne le ipotesi alla base e la loro validità. Successivamente, è stata realizzata la verifica della travata, secondo la normativa attuale ed i carichi attuali. Alla luce dei risultati ottenuti e delle criticità riscontrate, viene formulata infine una proposta di intervento.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Salmi, Beatrice
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
travata,capriata,copertura,teatro,torre scenica,palcoscenico,calcestruzzo armato,telaio,Bologna
Data di discussione della Tesi
12 Marzo 2021
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^