Toniolo, Andrea Carlo
 
(2019)
sviluppo di un sistema per la sicurezza stradale tramite crowdsensing.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica per il management [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      E' un dato di fatto che le strade deteriorate producono danni al veicolo, congestione del traffico e disagio al conducente, influenzando negativamente l’esperienza di guida.
La proliferazione delle tecnologie di comunicazione mobile di questi ultimi anni ha consentito lo studio e la realizzazione di svariate soluzioni che implementano un sistema di monitoraggio delle condizioni delle superfici stradali.
Sfruttando i sensori di movimento presenti nei veicoli moderni, nonché i sensori presenti negli smart devices, è stato possibile classificare più anomalie stradali con diversi livelli di gravità.
Quello che ancora manca è lo studio di quei comportamenti posti in essere dal conducente del veicolo al fine di evitare ostacoli presenti sul fondo stradale o accadimenti imprevisti che alterano momentaneamente ma improvvisamente la normale conduzione del mezzo di trasporto.
Trattasi di comportamenti che, tipicamente, non fanno entrare il veicolo in contatto diretto con l’anomalia o l’ostacolo stradale; pertanto i sistemi di rilevamento di anomalie stradali fino ad oggi implementati potrebbero trascurare la loro presenza.
Tramite un’applicazione Android realizzata ad hoc, sono stati analizzati i dati forniti dai sensori (principalmente Giroscopio ed Accelerazione lineare) ed individuati specifici andamenti del veicolo a seconda della particolare anomalia di guida che si è manifestata (evitamento dell’ostacolo oppure brusca frenata), fornendo contemporaneamente la geolocalizzazione della stessa tramite GPS.
I risultati empirici dimostrano l’esistenza di un modello di dati riconducibile a ciascun tipo di anomalia e quindi la possibilità di segnalare un possibile pericolo durante la guida in prossimità del punto georeferenziato.
     
    
      Abstract
      E' un dato di fatto che le strade deteriorate producono danni al veicolo, congestione del traffico e disagio al conducente, influenzando negativamente l’esperienza di guida.
La proliferazione delle tecnologie di comunicazione mobile di questi ultimi anni ha consentito lo studio e la realizzazione di svariate soluzioni che implementano un sistema di monitoraggio delle condizioni delle superfici stradali.
Sfruttando i sensori di movimento presenti nei veicoli moderni, nonché i sensori presenti negli smart devices, è stato possibile classificare più anomalie stradali con diversi livelli di gravità.
Quello che ancora manca è lo studio di quei comportamenti posti in essere dal conducente del veicolo al fine di evitare ostacoli presenti sul fondo stradale o accadimenti imprevisti che alterano momentaneamente ma improvvisamente la normale conduzione del mezzo di trasporto.
Trattasi di comportamenti che, tipicamente, non fanno entrare il veicolo in contatto diretto con l’anomalia o l’ostacolo stradale; pertanto i sistemi di rilevamento di anomalie stradali fino ad oggi implementati potrebbero trascurare la loro presenza.
Tramite un’applicazione Android realizzata ad hoc, sono stati analizzati i dati forniti dai sensori (principalmente Giroscopio ed Accelerazione lineare) ed individuati specifici andamenti del veicolo a seconda della particolare anomalia di guida che si è manifestata (evitamento dell’ostacolo oppure brusca frenata), fornendo contemporaneamente la geolocalizzazione della stessa tramite GPS.
I risultati empirici dimostrano l’esistenza di un modello di dati riconducibile a ciascun tipo di anomalia e quindi la possibilità di segnalare un possibile pericolo durante la guida in prossimità del punto georeferenziato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Toniolo, Andrea Carlo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Android,crowdsensing,sicurezza stradale,dodging,braking,geolocalizzazione,sensori,giroscopio,accelerometro,GPS,API REST,Python,MongoDB,Varianza mobile,Media mobile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Toniolo, Andrea Carlo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Android,crowdsensing,sicurezza stradale,dodging,braking,geolocalizzazione,sensori,giroscopio,accelerometro,GPS,API REST,Python,MongoDB,Varianza mobile,Media mobile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Dicembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        