Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Introduzione: questa tesi si colloca all’interno di uno studio che ha come oggetto la tutela dei R.O.M. nella persona in stato di bassa responsività in seguito a Grave Cerebrolesione Acquisita. Esso si pone come obiettivo quello di individuare le attività fisioterapiche per la tutela dei R.O.M. articolari e di osservarne gli effetti nella prevenzione e nel trattamento di contratture e deformità articolari. Obiettivo di questa tesi è inoltre la valutazione dell’applicabilità del metodo “Zero Naturale” per il monitoraggio del parametro del R.O.M. articolare.
Materiali e metodi: lo studio si basa sull’osservazione di una popolazione di 9 pazienti ricoverati all’interno dell’U.O. di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione degli Ospedali Maggiore-Bellaria di Bologna. I pazienti presentano LCF  ≤ 4 ed eziologia del danno cerebrale di tipo: traumatico, da emorragia sub-aracnoidea o intracranica oppure da danno cerebrale ipossico. Si esegue il monitoraggio settimanale del parametro del R.O.M. articolare polidistrettuale e delle attività fisioterapiche svolte. Il monitoraggio del parametro del R.O.M. avviene attraverso l’applicazione di un metodo denominato “Zero Naturale”.
Risultati: il metodo “Zero Naturale” presenta criticità legate alla normalizzazione in intervalli di n, che viene esclusa dall’analisi dei dati riguardanti il R.O.M. Le attività svolte per la tutela dei R.O.M. sono: mobilizzazione/stretching (4 ore a settimana a paziente) e verticalizzazione assistita (1 ora a settimana a paziente). Il R.O.M. rimane costante tra quadro in ingresso e quadro in dimissione.
Conclusioni: il metodo “Zero Naturale”, disgiunto dall’utilizzo della normalizzazione in intervalli di n, descrive l’andamento del R.O.M. articolare in modo fedele all’andamento reale e di esprimere la funzionalità globale di ogni articolazione.
Il R.O.M. polidistrettuale della popolazione di pazienti è rimasto globalmente costante tra ingresso e dimissione, in relazione alle attività fisioterapiche.
     
    
      Abstract
      Introduzione: questa tesi si colloca all’interno di uno studio che ha come oggetto la tutela dei R.O.M. nella persona in stato di bassa responsività in seguito a Grave Cerebrolesione Acquisita. Esso si pone come obiettivo quello di individuare le attività fisioterapiche per la tutela dei R.O.M. articolari e di osservarne gli effetti nella prevenzione e nel trattamento di contratture e deformità articolari. Obiettivo di questa tesi è inoltre la valutazione dell’applicabilità del metodo “Zero Naturale” per il monitoraggio del parametro del R.O.M. articolare.
Materiali e metodi: lo studio si basa sull’osservazione di una popolazione di 9 pazienti ricoverati all’interno dell’U.O. di Medicina Riabilitativa e Neuroriabilitazione degli Ospedali Maggiore-Bellaria di Bologna. I pazienti presentano LCF  ≤ 4 ed eziologia del danno cerebrale di tipo: traumatico, da emorragia sub-aracnoidea o intracranica oppure da danno cerebrale ipossico. Si esegue il monitoraggio settimanale del parametro del R.O.M. articolare polidistrettuale e delle attività fisioterapiche svolte. Il monitoraggio del parametro del R.O.M. avviene attraverso l’applicazione di un metodo denominato “Zero Naturale”.
Risultati: il metodo “Zero Naturale” presenta criticità legate alla normalizzazione in intervalli di n, che viene esclusa dall’analisi dei dati riguardanti il R.O.M. Le attività svolte per la tutela dei R.O.M. sono: mobilizzazione/stretching (4 ore a settimana a paziente) e verticalizzazione assistita (1 ora a settimana a paziente). Il R.O.M. rimane costante tra quadro in ingresso e quadro in dimissione.
Conclusioni: il metodo “Zero Naturale”, disgiunto dall’utilizzo della normalizzazione in intervalli di n, descrive l’andamento del R.O.M. articolare in modo fedele all’andamento reale e di esprimere la funzionalità globale di ogni articolazione.
Il R.O.M. polidistrettuale della popolazione di pazienti è rimasto globalmente costante tra ingresso e dimissione, in relazione alle attività fisioterapiche.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartolini, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Grave Cerebrolesione Acquisita,Disordini di Coscienza,Stato Vegetativo,Stato di Minima Coscienza,R.O.M.,contratture articolari,Severe Acquired Brain Injury,Disorders of Consciousness,Vegetative State,Minimally Conscious State,joint contractures
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartolini, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Grave Cerebrolesione Acquisita,Disordini di Coscienza,Stato Vegetativo,Stato di Minima Coscienza,R.O.M.,contratture articolari,Severe Acquired Brain Injury,Disorders of Consciousness,Vegetative State,Minimally Conscious State,joint contractures
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Novembre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: