Varrassi, Lorenzo
 
(2019)
Optical properties of transition metal oxide perovskites by the Bethe-Salpeter equation.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questa tesi abbiamo eseguito uno studio sistematico, tramite un approccio computazionale ab-initio, delle proprietà ottiche di un insieme di quattordici diverse perovskiti. Questi quattordici materiali sono stati scelti in modo da formare un insieme rappresentativo delle perovskiti di metalli di transizione, ed includono differenti configurazioni elettroniche, ordinamenti magnetici e caratteristiche strutturali, con bandgap che variano da 0.1 eV a 6.1 eV.
Lo studio è stato compiuto utilizzando un approccio basato sulla risoluzione dell'equazione di Bethe-Salpeter, dove le energie di quasi-particella e l'interazione schermata sono state ricavate da una precedente simulazione basata sull'approssimazione GW.
Il lavoro svolto è finalizzato alla valutazione del ruolo e del contributo dell'interazione elettrone-lacuna sugli spettri dei materiali considerati. Per ogni perovskite abbiamo inoltre confrontato i risultati ottenuti con le misure sperimentali, laddove presenti, e con precedenti risultati numerici ottenuti nell'ambito dell' Approssimazione di Particelle Indipendenti (ottenute a partire da spettri GW). Infine abbiamo determinato l'origine delle strutture all'interno dello spettro, attribuendole a transizioni tra specifiche bande.
     
    
      Abstract
      In questa tesi abbiamo eseguito uno studio sistematico, tramite un approccio computazionale ab-initio, delle proprietà ottiche di un insieme di quattordici diverse perovskiti. Questi quattordici materiali sono stati scelti in modo da formare un insieme rappresentativo delle perovskiti di metalli di transizione, ed includono differenti configurazioni elettroniche, ordinamenti magnetici e caratteristiche strutturali, con bandgap che variano da 0.1 eV a 6.1 eV.
Lo studio è stato compiuto utilizzando un approccio basato sulla risoluzione dell'equazione di Bethe-Salpeter, dove le energie di quasi-particella e l'interazione schermata sono state ricavate da una precedente simulazione basata sull'approssimazione GW.
Il lavoro svolto è finalizzato alla valutazione del ruolo e del contributo dell'interazione elettrone-lacuna sugli spettri dei materiali considerati. Per ogni perovskite abbiamo inoltre confrontato i risultati ottenuti con le misure sperimentali, laddove presenti, e con precedenti risultati numerici ottenuti nell'ambito dell' Approssimazione di Particelle Indipendenti (ottenute a partire da spettri GW). Infine abbiamo determinato l'origine delle strutture all'interno dello spettro, attribuendole a transizioni tra specifiche bande.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Varrassi, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Fisica della materia
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          VASP,BSE,TMO perovskites,GW approximation
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Varrassi, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum C: Fisica della materia
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          VASP,BSE,TMO perovskites,GW approximation
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Ottobre 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        