Lambertini, Matilde
 
(2019)
Sviluppo di Lag-fitting vascolare in TAC perfusionale di epatocarcinoma avanzato trattato con sorafenib.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      INTRODUZIONE. In oncologia, l’analisi della perfusione di un organo permette l’individuazione di possibili biomarker dell'angiogenesi tumorale e degli effetti delle terapie anti-angiogeniche. Una delle tecniche di imaging funzionale è la Tomografia Computerizzata perfusionale (TCp) che analizza l’evoluzione temporale di un Mezzo di Contrato (MdC) nei vasi e quantifica l’irrorazione del tessuto mediante la ricostruzione delle Curve Tempo-Concentrazione (TCC) del MdC, su cui si calcolano i parametri perfusionali. Artefatti d’acquisizione ed il movimento del paziente possono degradare la qualità delle TCC rendendo la stima di parametri perfusionali poco accurata. Pertanto, sono necessarie procedure di pre-processing dei segnali. OBIETTIVI. Nel lavoro di Tesi si è sviluppato un modello di fitting degli input vascolari basato su Lag Normal (LN) ed applicato alle TCC estratte dagli esami TCp (baseline e un follow-up) di 16 pazienti del Centro più numeroso dello studio SARAH, affetti da HCC e sottoposti a terapia con sorafenib. METODI. Si è sviluppato l’algoritmo di fitting mediante minimizzazione con Interior Point, implementando metodi automatici per stimare le condizioni iniziali, paziente-specifiche. Sono state studiate le caratteristiche delle TCC e la bontà del fitting nel riprodurre i fenomeni reali mediante correlazioni tra i parametri del fitting e i descrittori caratteristici delle TCC. RISULTATI. Tra baseline e follow-up si distinguono due famiglie di curve tra aorta e porta che variano rispettivamente per valore di picco e FWHM. Nella maggior parte dei casi l’aorta al follow-up acquista simmetria rispetto alla baseline. I parametri del fitting hanno eccellenti correlazioni con i descrittori delle TCC reali e rilevano molto bene le variazioni osservate tra baseline e follow-up. Infine, i risultati dell’analisi perfusionale evidenziano coerentemente con il trattamento con sorafenib, una netta diminuzione della perfusione già dopo il primo mese di terapia.
     
    
      Abstract
      INTRODUZIONE. In oncologia, l’analisi della perfusione di un organo permette l’individuazione di possibili biomarker dell'angiogenesi tumorale e degli effetti delle terapie anti-angiogeniche. Una delle tecniche di imaging funzionale è la Tomografia Computerizzata perfusionale (TCp) che analizza l’evoluzione temporale di un Mezzo di Contrato (MdC) nei vasi e quantifica l’irrorazione del tessuto mediante la ricostruzione delle Curve Tempo-Concentrazione (TCC) del MdC, su cui si calcolano i parametri perfusionali. Artefatti d’acquisizione ed il movimento del paziente possono degradare la qualità delle TCC rendendo la stima di parametri perfusionali poco accurata. Pertanto, sono necessarie procedure di pre-processing dei segnali. OBIETTIVI. Nel lavoro di Tesi si è sviluppato un modello di fitting degli input vascolari basato su Lag Normal (LN) ed applicato alle TCC estratte dagli esami TCp (baseline e un follow-up) di 16 pazienti del Centro più numeroso dello studio SARAH, affetti da HCC e sottoposti a terapia con sorafenib. METODI. Si è sviluppato l’algoritmo di fitting mediante minimizzazione con Interior Point, implementando metodi automatici per stimare le condizioni iniziali, paziente-specifiche. Sono state studiate le caratteristiche delle TCC e la bontà del fitting nel riprodurre i fenomeni reali mediante correlazioni tra i parametri del fitting e i descrittori caratteristici delle TCC. RISULTATI. Tra baseline e follow-up si distinguono due famiglie di curve tra aorta e porta che variano rispettivamente per valore di picco e FWHM. Nella maggior parte dei casi l’aorta al follow-up acquista simmetria rispetto alla baseline. I parametri del fitting hanno eccellenti correlazioni con i descrittori delle TCC reali e rilevano molto bene le variazioni osservate tra baseline e follow-up. Infine, i risultati dell’analisi perfusionale evidenziano coerentemente con il trattamento con sorafenib, una netta diminuzione della perfusione già dopo il primo mese di terapia.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lambertini, Matilde
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TC,TCp,Tomografia Computerizzata,perfusione,epatocarcinoma,HCC,sorafenib,SARAH,fegato,fitting,Lag-Normal
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lambertini, Matilde
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          TC,TCp,Tomografia Computerizzata,perfusione,epatocarcinoma,HCC,sorafenib,SARAH,fegato,fitting,Lag-Normal
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          13 Marzo 2019
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        