Piccolo, Celeste
(2018)
Osservazioni sull’evoluzione morfologica di medio e breve termine del corso del medio e basso Tagliamento.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Scienze geologiche [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (3MB)
|
Abstract
Questo lavoro si incentra sullo studio di parte del tronco del medio e basso fiume Tagliamento.
La ragione principale che ha spinto tale scelta è stata la mancanza di studi riguardanti questo tratto del fiume, mentre invece è risultato altamente studiato nel corso degli anni, il tronco dell’alto Tagliamento.
Essendo il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia lo studio dell’intero corso risulta essere molto importante considerando anche la sua potenziale pericolosità.
Sono state utilizzate tre differenti metodologie per svolgere questo lavoro; un’analisi cartografica tramite la realizzazione di planimetrie d’alveo che tratta l’arco temporale dal 1789 al 2017, un confronto altimetrico da profili longitudinali e un rilevamento sull’alveo per la realizzazione di un’analisi speditiva delle granulometrie.
Grazie a queste metodologie si è potuto classificare il fiume in sei tipologie d’alveo differenti ben riconoscibili.
Lo studio dei cambiamenti della morfologia meandriforme conferma la stabilità dei meandri da Latisana a Bevazzana mentre dimostra una maggiore mobilità dei meandri del tronco a monte di Latisana. Infine si è potuto riscontrare che l’evoluzione altimetrica del talweg, se pur negativa, pare di entità minore rispetto a quella di altri fiumi italiani.
Abstract
Questo lavoro si incentra sullo studio di parte del tronco del medio e basso fiume Tagliamento.
La ragione principale che ha spinto tale scelta è stata la mancanza di studi riguardanti questo tratto del fiume, mentre invece è risultato altamente studiato nel corso degli anni, il tronco dell’alto Tagliamento.
Essendo il fiume più lungo del Friuli Venezia Giulia lo studio dell’intero corso risulta essere molto importante considerando anche la sua potenziale pericolosità.
Sono state utilizzate tre differenti metodologie per svolgere questo lavoro; un’analisi cartografica tramite la realizzazione di planimetrie d’alveo che tratta l’arco temporale dal 1789 al 2017, un confronto altimetrico da profili longitudinali e un rilevamento sull’alveo per la realizzazione di un’analisi speditiva delle granulometrie.
Grazie a queste metodologie si è potuto classificare il fiume in sei tipologie d’alveo differenti ben riconoscibili.
Lo studio dei cambiamenti della morfologia meandriforme conferma la stabilità dei meandri da Latisana a Bevazzana mentre dimostra una maggiore mobilità dei meandri del tronco a monte di Latisana. Infine si è potuto riscontrare che l’evoluzione altimetrica del talweg, se pur negativa, pare di entità minore rispetto a quella di altri fiumi italiani.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Piccolo, Celeste
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Parole Chiave: Tagliamento,evoluzione idrografica,alveo meandriforme,alveo braided,planimetria d’alveo,profilo longitudinale.
Data di discussione della Tesi
13 Dicembre 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Piccolo, Celeste
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Parole Chiave: Tagliamento,evoluzione idrografica,alveo meandriforme,alveo braided,planimetria d’alveo,profilo longitudinale.
Data di discussione della Tesi
13 Dicembre 2018
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: