Rinaldi, Silvia
(2018)
Una proposta didattica sulla teoria della relativita ristretta: un approccio geometrico.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in
Matematica [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
|
Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
Download (1MB)
|
Abstract
All’interno di questa tesi di laurea magistrale viene elaborata una proposta didattica sulla teoria della relatività ristretta a partire da un approccio geometrico. Si vedrà che i motivi che giustificano questo tipo di approccio, più precisamente storico-geometrico, sono da ricercarsi nel legame epistemologico esistente tra matematica e fisica. Si osserverà poi come la storia possa fungere da ponte tra le due discipline e si individueranno i temi chiave dell’integrazione della storia nell’insegnamento della matematica e della fisica. Si proporrà quindi una breve contestualizzazione storica del periodo per poi elaborare la proposta didattica vera e propria. Essa si propone come un’alternativa all’usuale approccio fisico che parte dalle trasformazioni di Lorentz (1904) e dai due postulati della relatività ristretta di Einstein (1905), approfondendo il punto di vista dei matematici dei primi anni del 1900. Prendendo spunto da una rivisitazione in chiave didattica dei lavori di H.A. Lorentz, J.H. Poincaré e H. Minkowski si partirà dalla struttura di gruppo delle trasformazioni tra sistemi inerziali (J.H. Poincaré 1904) per arrivare al concetto di spazio-tempo e alle trasformazioni che lasciano invariato il cono di luce (H. Minkowski 1908). In conclusione vengono osservati gli effetti relativistici sui diagrammi di Minkowski.
Abstract
All’interno di questa tesi di laurea magistrale viene elaborata una proposta didattica sulla teoria della relatività ristretta a partire da un approccio geometrico. Si vedrà che i motivi che giustificano questo tipo di approccio, più precisamente storico-geometrico, sono da ricercarsi nel legame epistemologico esistente tra matematica e fisica. Si osserverà poi come la storia possa fungere da ponte tra le due discipline e si individueranno i temi chiave dell’integrazione della storia nell’insegnamento della matematica e della fisica. Si proporrà quindi una breve contestualizzazione storica del periodo per poi elaborare la proposta didattica vera e propria. Essa si propone come un’alternativa all’usuale approccio fisico che parte dalle trasformazioni di Lorentz (1904) e dai due postulati della relatività ristretta di Einstein (1905), approfondendo il punto di vista dei matematici dei primi anni del 1900. Prendendo spunto da una rivisitazione in chiave didattica dei lavori di H.A. Lorentz, J.H. Poincaré e H. Minkowski si partirà dalla struttura di gruppo delle trasformazioni tra sistemi inerziali (J.H. Poincaré 1904) per arrivare al concetto di spazio-tempo e alle trasformazioni che lasciano invariato il cono di luce (H. Minkowski 1908). In conclusione vengono osservati gli effetti relativistici sui diagrammi di Minkowski.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Rinaldi, Silvia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
relatività ristretta Minkowski Lorentz Poincaré proposta didattica approccio geometrico
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2018
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Rinaldi, Silvia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Curriculum C: Didattico
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
relatività ristretta Minkowski Lorentz Poincaré proposta didattica approccio geometrico
Data di discussione della Tesi
23 Marzo 2018
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: