Analisi del ciclo di vita della produzione di poliidrossialcanoati da biomasse residuali dell’industria vitivinicola

Novi, Alberto (2018) Analisi del ciclo di vita della produzione di poliidrossialcanoati da biomasse residuali dell’industria vitivinicola. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Analisi e gestione dell'ambiente [LM-DM270] - Ravenna
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 (CC BY-NC-ND 3.0)

Download (2MB)

Abstract

Il presente studio si inserisce nell’ambito del progetto VALSOVIT - Valorizzazione sostenibile degli scarti della filiera vitivinicola per l'industria chimica e salutistica - finanziato dal programma POR FESR della regione Emilia-Romagna, il cui obiettivo è la valorizzazione degli scarti vitivinicoli per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto. Obiettivo dello studio è la valutazione della sostenibilità di un processo innovativo di produzione di polimeri a base biologica e biodegradabili (poliidrossialcanoati, PHA) da vinacce e fanghi, utilizzando una coltura microbica mista in grado di accumulare granuli di PHA come riserva di carbonio ed energia, sviluppato dal CIRI Energia e Ambiente dell’Università di Bologna. Le prestazioni ambientali, calcolate secondo la metodologia LCA, sono state confrontate con quelle di altre plastiche sia a base fossile sia bio-based. Innanzitutto è stata svolta una ricerca bibliografica per analizzare lo stato dell’arte delle valutazioni di sostenibilità applicate al processo di produzione dei PHA. In seguito, si è proceduto alla raccolta dei dati a scala di laboratorio, costruendo un inventario comprendente tutti i flussi di materia ed energia in input e in output rientranti nei confini del sistema del processo analizzato. Successivamente, tramite calcoli ingegneristici è stato effettuato un upscaling a livello industriale di ogni fase del processo, e con il software GaBi si sono effettuate la modellazione ed il calcolo degli impatti ambientali. Dallo studio è emerso che le prestazioni ambientali dei PHA per le diverse categorie di impatto sono in genere peggiori di quelle delle altre plastiche analizzate. Gli impatti derivano principalmente dalla fase di produzione della biomassa e dal processo di produzione dei nutrienti. Bisogna però sottolineare che con un'analisi LCA non è possibile tenere in considerazione l'ottima biodegradabilità dei PHA, caratteristica estremamente importante dal punto di vista ambientale.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Novi, Alberto
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
poliidrossialcanoati, PHA, LCA, life cycle assessment, pp, bio-pp, pla, VALSOVIT
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2018
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^