Del Bene, Vittorio
 
(2017)
Influenza dei trattamenti di pallinatura e rullatura profonda sul comportamento tribologico e a fatica di viti di biella.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria meccanica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di ricerca svolto si pone l’obiettivo di ricavare dati relativi ai trattamenti di rullatura profonda e pallinatura, con differenti condizioni di lubrificazioni, su due diverse viti di biella. A seguito delle prove sperimentali, su un opportuno banco-prova, è stata svolta un’analisi statistica con metodo dell’ANOVA a tre fattori, per valutare l’influenza sui risultati dei trattamenti stessi. Si è studiato in particolare l’effetto sui coefficienti d’attrito e sul relativo andamento all’aumentare del numero di serraggi sulla medesima vite. I risultati sono stati positivi: i trattamenti di pallinatura hanno comportato la riduzione del coefficiente d’attrito totale e al sottotesta, la riduzione del rateo di crescita dell’attrito all’aumentare del numero di serraggi nel caso a secco, la riduzione della banda di errore o dispersione, con riduzione della deviazione standard. Parallelamente si sono svolti studi esplorativi di fatica tramite vibroforo risonante per la stima dei relativi limiti a vita infinita, ottenendo risultati meno positivi, che richiederanno ulteriori analisi. I primi risultati mostrano infatti una lieve diminuzione dei limite di fatica a seguito della pallinatura. Tali risultati, attualmente insufficienti per una compiuta analisi statistica, richiederanno un’ulteriore approfondimento e ottimizzazione del processo, dato che abitualmente rullatura profonda e pallinatura hanno l’effetto di incrementare la resistenza a fatica. Successivamente, sono state svolte analisi ai liquidi penetranti sulle viti provate al tribometro. Si sono riscontrate cricche inclinate di 45° sul raccordo al sottotesta, probabilmente causate dalla torsione a fronte dei tre serraggi eseguiti.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di ricerca svolto si pone l’obiettivo di ricavare dati relativi ai trattamenti di rullatura profonda e pallinatura, con differenti condizioni di lubrificazioni, su due diverse viti di biella. A seguito delle prove sperimentali, su un opportuno banco-prova, è stata svolta un’analisi statistica con metodo dell’ANOVA a tre fattori, per valutare l’influenza sui risultati dei trattamenti stessi. Si è studiato in particolare l’effetto sui coefficienti d’attrito e sul relativo andamento all’aumentare del numero di serraggi sulla medesima vite. I risultati sono stati positivi: i trattamenti di pallinatura hanno comportato la riduzione del coefficiente d’attrito totale e al sottotesta, la riduzione del rateo di crescita dell’attrito all’aumentare del numero di serraggi nel caso a secco, la riduzione della banda di errore o dispersione, con riduzione della deviazione standard. Parallelamente si sono svolti studi esplorativi di fatica tramite vibroforo risonante per la stima dei relativi limiti a vita infinita, ottenendo risultati meno positivi, che richiederanno ulteriori analisi. I primi risultati mostrano infatti una lieve diminuzione dei limite di fatica a seguito della pallinatura. Tali risultati, attualmente insufficienti per una compiuta analisi statistica, richiederanno un’ulteriore approfondimento e ottimizzazione del processo, dato che abitualmente rullatura profonda e pallinatura hanno l’effetto di incrementare la resistenza a fatica. Successivamente, sono state svolte analisi ai liquidi penetranti sulle viti provate al tribometro. Si sono riscontrate cricche inclinate di 45° sul raccordo al sottotesta, probabilmente causate dalla torsione a fronte dei tre serraggi eseguiti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Del Bene, Vittorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          coefficiente d'attrito,fatica,liquidi penetranti,ANOVA a tre fattori fissi,ANOVA a due fattori senza ripetizioni,tribologia,pallinatura,rullatura profonda,serraggi multipli,viti di biella
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Del Bene, Vittorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          coefficiente d'attrito,fatica,liquidi penetranti,ANOVA a tre fattori fissi,ANOVA a due fattori senza ripetizioni,tribologia,pallinatura,rullatura profonda,serraggi multipli,viti di biella
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        