La Bella, Noemi
 
(2017)
Dinamica dei fluidi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astronomia [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (419kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo elaborato vuole descrivere le caratteristiche fondamentali della dinamica dei fluidi. Il primo capitolo introduttivo fornirà le nozioni alla base della seguente trattazione: il concetto di elemento di fluido e di derivata materiale, cosa si intende per una descrizione lagrangiana ed una descrizione euleriana del moto di un fluido, l’enunciato del Teorema del Trasporto di Reynolds. In possesso di queste conoscenze, nel secondo capitolo verranno presentate le equazioni fondamentali della fluidodinamica: l’equazione di continuità, l’equazione del moto e l’equazione dell’energia con un sottoparagrafo dedicato a cosa accade per i fluidi viscosi. Data la vastità dell’argomento e la moltitudine di applicazioni astrofisiche, nell’ultimo capitolo si è scelto di illustrare come avviene la propagazione di onde sonore in un mezzo compressibile e quando, con l’aggiunta di un potenziale di autogravità, possa insorgere un’instabilità gravitazionale. Infine, verrà spiegato brevemente come avviene il collasso gravitazionale e come questo possa portare alla nascita di una protostella.
     
    
      Abstract
      Questo elaborato vuole descrivere le caratteristiche fondamentali della dinamica dei fluidi. Il primo capitolo introduttivo fornirà le nozioni alla base della seguente trattazione: il concetto di elemento di fluido e di derivata materiale, cosa si intende per una descrizione lagrangiana ed una descrizione euleriana del moto di un fluido, l’enunciato del Teorema del Trasporto di Reynolds. In possesso di queste conoscenze, nel secondo capitolo verranno presentate le equazioni fondamentali della fluidodinamica: l’equazione di continuità, l’equazione del moto e l’equazione dell’energia con un sottoparagrafo dedicato a cosa accade per i fluidi viscosi. Data la vastità dell’argomento e la moltitudine di applicazioni astrofisiche, nell’ultimo capitolo si è scelto di illustrare come avviene la propagazione di onde sonore in un mezzo compressibile e quando, con l’aggiunta di un potenziale di autogravità, possa insorgere un’instabilità gravitazionale. Infine, verrà spiegato brevemente come avviene il collasso gravitazionale e come questo possa portare alla nascita di una protostella.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          La Bella, Noemi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          fluido,dinamica dei fluidi,elemento di fluido,Teorema del Trasporto,Equazione della massa,Equazione dell'impulso,Equazione dell'energia,viscosità,onde sonore,instabilità di Jeans,collasso gravitazionale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          La Bella, Noemi
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          fluido,dinamica dei fluidi,elemento di fluido,Teorema del Trasporto,Equazione della massa,Equazione dell'impulso,Equazione dell'energia,viscosità,onde sonore,instabilità di Jeans,collasso gravitazionale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        