Bartolomei, Lorenzo
 
(2017)
Progetto, realizzazione e caratterizzazione metrologica di una RMU per smart grids.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria dell'energia elettrica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi magistrale è stato incentrato sullo sviluppo, la realizzazione e la caratterizzazione metrologica di una Remote Measurement Unit (RMU) per Smart Grids basata su microcontrollore.
Lo scopo della RMU è quello di acquisire le grandezze elettriche presenti in un nodo della rete di distribuzione, elaborarle e fornirle ad un’unità centrale adibita al controllo della rete, dove, sulla base delle informazioni provenienti da tutte le postazioni di misura, vengono prese le decisioni per la gestione ottimale del sistema elettrico. 
La RMU riceve in ingresso sei segnali, condizionati ed adattati da opportuni trasduttori di corrente e tensione, che vengono campionati e convertiti in forma digitale. Tali campioni sono poi elaborati per calcolare una serie di grandezze quali, ad esempio, i valori efficaci, gli sfasamenti, le potenze attive e reattive, pronte per essere inviate all’unità centrale suddetta.
Nella prima parte della tesi ci si è concentrati principalmente sulla scelta dell’unità di calcolo, ricaduta quindi sul controllore Microchip dsPIC33EP, il quale integra un convertitore analogico digitale sufficientemente accurato e veloce ed ha funzioni di digital signal processing. 
Nella seconda parte della tesi si è sviluppato il software, scritto in linguaggio C, per la gestione dei segnali in ingresso e la loro elaborazione.
In questa parte si sono dovuti affrontare e risolvere due problemi principali: il primo dovuto al fatto che la frequenza dei segnali di ingresso (quella di rete) non è costante; il secondo legato alla non simultaneità della acquisizione dei sei ingressi. 
Nella terza parte della tesi si è proceduto a caratterizzare metrologicamente l’RMU: utilizzando strumentazione di riferimento in conferma metrologica e banchi di misura automatici appositamente sviluppati, si sono determinate le prestazioni, in termini di accuratezza, dell’unità realizzata nella misura del valore efficace, dello sfasamento, della potenza attiva e reattiva.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi magistrale è stato incentrato sullo sviluppo, la realizzazione e la caratterizzazione metrologica di una Remote Measurement Unit (RMU) per Smart Grids basata su microcontrollore.
Lo scopo della RMU è quello di acquisire le grandezze elettriche presenti in un nodo della rete di distribuzione, elaborarle e fornirle ad un’unità centrale adibita al controllo della rete, dove, sulla base delle informazioni provenienti da tutte le postazioni di misura, vengono prese le decisioni per la gestione ottimale del sistema elettrico. 
La RMU riceve in ingresso sei segnali, condizionati ed adattati da opportuni trasduttori di corrente e tensione, che vengono campionati e convertiti in forma digitale. Tali campioni sono poi elaborati per calcolare una serie di grandezze quali, ad esempio, i valori efficaci, gli sfasamenti, le potenze attive e reattive, pronte per essere inviate all’unità centrale suddetta.
Nella prima parte della tesi ci si è concentrati principalmente sulla scelta dell’unità di calcolo, ricaduta quindi sul controllore Microchip dsPIC33EP, il quale integra un convertitore analogico digitale sufficientemente accurato e veloce ed ha funzioni di digital signal processing. 
Nella seconda parte della tesi si è sviluppato il software, scritto in linguaggio C, per la gestione dei segnali in ingresso e la loro elaborazione.
In questa parte si sono dovuti affrontare e risolvere due problemi principali: il primo dovuto al fatto che la frequenza dei segnali di ingresso (quella di rete) non è costante; il secondo legato alla non simultaneità della acquisizione dei sei ingressi. 
Nella terza parte della tesi si è proceduto a caratterizzare metrologicamente l’RMU: utilizzando strumentazione di riferimento in conferma metrologica e banchi di misura automatici appositamente sviluppati, si sono determinate le prestazioni, in termini di accuratezza, dell’unità realizzata nella misura del valore efficace, dello sfasamento, della potenza attiva e reattiva.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartolomei, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          remote measurement unit,smart grid,load flow,power quality,ADC,PLL,trasformata di Fourier,caratterizzazione metrologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Giugno 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bartolomei, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          remote measurement unit,smart grid,load flow,power quality,ADC,PLL,trasformata di Fourier,caratterizzazione metrologica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Giugno 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: