Grassi, Nicolo'
 
(2015)
Transizione a stati congestionati in modelli di traffico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La congestione del traffico è un fenomeno molto familiare, con il quale
si ha a che fare nelle più svariate occasioni. Dal punto di vista fisico, il
flusso del traffico rappresenta un sistema di particelle interagenti (i ve-
icoli) in condizione di non equilibrio. L’effetto complessivo di un sistema
composto da molte particelle interagenti è la creazione di una instabil-
ità, osservata empiricamente, nello stato di free flow (scorrimento libero),
causata dall’aumentare delle fluttuazioni. In questi casi di parla di phan-
tom traffic jam, ovvero una congestione che ha origine senza cause appar-
enti, come incidenti o lavori in corso. Sarà dimostrato come la condizione
di stop & go si verifichi spontaneamente se la densità media dei veicoli
eccede un certo valore critico.
L’importanza di poter predire una congestione stradale non è un problema
puramente matematico, ma ha risvolti socio-economici non indifferenti.
Infatti, le caratteristiche della mobilità e dei sistemi di trasporto sono
strettamente legate alla struttura della comunità e alla qualità della vita.
Con il seguente studio si cercherà di trovare un osservabile facilmente
calcolabile, che potrebbe essere un predittore della formazione di uno stato
congestionato con un intervallo di tempo sufficientemente adeguato. A
tal fine sono state prese in considerazione misure relative alle condizioni
del traffico su strade provinciali dell’Emilia-Romagna, tramite un sistema
MTS composto da 3509 spire che registra i passaggi delle macchine; in
seguito, per poter avere una comprensione maggiore dei fenomeni che si
manifestano durante la transizione a stato congestionato, si è provveduto
a creare un modello matematico utilizzato per le simulazioni al computer.
I risultati ottenuti dalle simulazioni, poi, sono stati utilizzati per trovare
l’osservabile cercato nei dati pervenuti dalle strade campione.
     
    
      Abstract
      La congestione del traffico è un fenomeno molto familiare, con il quale
si ha a che fare nelle più svariate occasioni. Dal punto di vista fisico, il
flusso del traffico rappresenta un sistema di particelle interagenti (i ve-
icoli) in condizione di non equilibrio. L’effetto complessivo di un sistema
composto da molte particelle interagenti è la creazione di una instabil-
ità, osservata empiricamente, nello stato di free flow (scorrimento libero),
causata dall’aumentare delle fluttuazioni. In questi casi di parla di phan-
tom traffic jam, ovvero una congestione che ha origine senza cause appar-
enti, come incidenti o lavori in corso. Sarà dimostrato come la condizione
di stop & go si verifichi spontaneamente se la densità media dei veicoli
eccede un certo valore critico.
L’importanza di poter predire una congestione stradale non è un problema
puramente matematico, ma ha risvolti socio-economici non indifferenti.
Infatti, le caratteristiche della mobilità e dei sistemi di trasporto sono
strettamente legate alla struttura della comunità e alla qualità della vita.
Con il seguente studio si cercherà di trovare un osservabile facilmente
calcolabile, che potrebbe essere un predittore della formazione di uno stato
congestionato con un intervallo di tempo sufficientemente adeguato. A
tal fine sono state prese in considerazione misure relative alle condizioni
del traffico su strade provinciali dell’Emilia-Romagna, tramite un sistema
MTS composto da 3509 spire che registra i passaggi delle macchine; in
seguito, per poter avere una comprensione maggiore dei fenomeni che si
manifestano durante la transizione a stato congestionato, si è provveduto
a creare un modello matematico utilizzato per le simulazioni al computer.
I risultati ottenuti dalle simulazioni, poi, sono stati utilizzati per trovare
l’osservabile cercato nei dati pervenuti dalle strade campione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Grassi, Nicolo'
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traffic jam, transizioni di fase, optimal velocity
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2015
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Grassi, Nicolo'
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traffic jam, transizioni di fase, optimal velocity
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Luglio 2015
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        