Mengozzi, Gabriele ; 
Bartolini, Maicol
 
(2014)
Riqualificare e preservare progetto di riqualificazione sostenibile dell'istituto tecnico industriale Marconi di Forli.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi e la riqualificazione dell'Istituto
Tecnico Industriale Statale Giovanni Marconi di Forli;
riqualificazione intesa come efficientamento energetico
dell'intero complesso, per farlo entrare in classe
energetica A (<8 kWh/m3a), ed intesa anche, e soprattutto,
come miglioramento delle condizioni di benessere degli
utenti sotto piu aspetti, come il comfort visivo, quello
acustico, la qualita dell'aria interna, la sensibilizzazione
dell'utenza su diversi aspetti (energetici, ambientali,
storici) ed il rinnovo della comunicazione all'interno
dell'istituto.
L'interesse per questo tema deriva direttamente dal
lavoro svolto nel Laboratorio di Laurea in Architettura
Sostenibile, di cui questa tesi e il naturale sviluppo, nato
da una collaborazione pluriennale tra il comune di Forli e
il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Le richieste della committenza sono esplicabili in pochi
punti:
- Mantenimento della destinazione d'uso dell'edificio
- Mantenimento dell'immagine e della matericita esterna
del complesso
- Riqualifica di V.le della Liberta
Le richieste provenienti dal Laboratorio di Laurea si
limitano al raggiungimento di una classificazione di tipo A
per quanto riguarda le prestazioni energetiche dell'edificio,
che a seguito di attente analisi e simulazioni risulta
essere in classe C.
E' un edificio dalla storia importante, con un'autorevole
identita, che padroneggia Viale della Liberta insieme
ad altri edifici pubblici dai simili pregi storico
architettonici.
Per questi ed altri motivi tutte le scelte operate per il
raggiungimento degli obiettivi preposti sono state prese
tenendo a mente questi valori che l'edificio ed il suo
intorno urbano possiedono.
Un ulteriore aspetto preso in considerazione
nell'elaborazione di questa tesi e quello che concerne
la riqualifica di Viale della Liberta, il quale presenta
numerosi aspetti critici che abbiamo affrontato con lo
stesso rispetto per la storia usato per l'Istituto.
L'intento di questa tesi e quindi quello di conciliare il
rispetto per l'ambiente con quello per le pre-esistenze,
soprattutto quando hanno un elevato valore storico architettonico, cercando di dimostrare che storia,
sostenibilita ambientale ed innovazione possono conciliarsi:
tre aspetti con cui sempre piu spesso i progettisti debbono
confrontarsi, dato il vastissimo parco architettonico
esistente che possediamo e data l'impossibilita di ignorare
l'impatto ambientale e gli sprechi energetici che questo
patrimonio edilizio procura.
     
    
      Abstract
      Oggetto di questa tesi e la riqualificazione dell'Istituto
Tecnico Industriale Statale Giovanni Marconi di Forli;
riqualificazione intesa come efficientamento energetico
dell'intero complesso, per farlo entrare in classe
energetica A (<8 kWh/m3a), ed intesa anche, e soprattutto,
come miglioramento delle condizioni di benessere degli
utenti sotto piu aspetti, come il comfort visivo, quello
acustico, la qualita dell'aria interna, la sensibilizzazione
dell'utenza su diversi aspetti (energetici, ambientali,
storici) ed il rinnovo della comunicazione all'interno
dell'istituto.
L'interesse per questo tema deriva direttamente dal
lavoro svolto nel Laboratorio di Laurea in Architettura
Sostenibile, di cui questa tesi e il naturale sviluppo, nato
da una collaborazione pluriennale tra il comune di Forli e
il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Le richieste della committenza sono esplicabili in pochi
punti:
- Mantenimento della destinazione d'uso dell'edificio
- Mantenimento dell'immagine e della matericita esterna
del complesso
- Riqualifica di V.le della Liberta
Le richieste provenienti dal Laboratorio di Laurea si
limitano al raggiungimento di una classificazione di tipo A
per quanto riguarda le prestazioni energetiche dell'edificio,
che a seguito di attente analisi e simulazioni risulta
essere in classe C.
E' un edificio dalla storia importante, con un'autorevole
identita, che padroneggia Viale della Liberta insieme
ad altri edifici pubblici dai simili pregi storico
architettonici.
Per questi ed altri motivi tutte le scelte operate per il
raggiungimento degli obiettivi preposti sono state prese
tenendo a mente questi valori che l'edificio ed il suo
intorno urbano possiedono.
Un ulteriore aspetto preso in considerazione
nell'elaborazione di questa tesi e quello che concerne
la riqualifica di Viale della Liberta, il quale presenta
numerosi aspetti critici che abbiamo affrontato con lo
stesso rispetto per la storia usato per l'Istituto.
L'intento di questa tesi e quindi quello di conciliare il
rispetto per l'ambiente con quello per le pre-esistenze,
soprattutto quando hanno un elevato valore storico architettonico, cercando di dimostrare che storia,
sostenibilita ambientale ed innovazione possono conciliarsi:
tre aspetti con cui sempre piu spesso i progettisti debbono
confrontarsi, dato il vastissimo parco architettonico
esistente che possediamo e data l'impossibilita di ignorare
l'impatto ambientale e gli sprechi energetici che questo
patrimonio edilizio procura.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mengozzi, Gabriele ; Bartolini, Maicol
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riqualificare, preservare, istituto, tecnico, industriale, Marconi, Forlì, sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2014
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mengozzi, Gabriele ; Bartolini, Maicol
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          riqualificare, preservare, istituto, tecnico, industriale, Marconi, Forlì, sostenibile
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Marzo 2014
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: