Salvi, Vittorio
 
(2023)
Dimensionamento di un sistema intralogistico e confronto tra due soluzioni di asservimento alle spedizioni: SVL e AGV.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il mondo della logistica attuale è sempre più determinante per l’ottenimento del vantaggio competitivo da parte delle aziende nell’attuale mercato. Il continuo sviluppo ha portato a coinvolgere un numero sempre più alto di tipologie di merci e a ridurre sempre di più i tempi di movimentazione di quest’ultime. 
Il concetto di logistica è mutato nel tempo fino ad arrivare nel mondo attuale come qualcosa di estremamente vasto e complicato, addirittura difficile da definire. Infatti, l’associazione italiana di logistica scrive:
«La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti».
Una definizione molto generica che rende l’idea dell’importanza che va ad assumere nel tessuto aziendale.
In particolar modo lo studio effettuato va a soffermarsi sull’intralogistica che comprende tutti i processi e le movimentazioni interne della merce e relative informazioni, dal ricevimento all’invio in produzione delle materie prime fino allo stoccaggio e alla spedizione dei prodotti finiti ai clienti. Per potersi adeguare ai ritmi e alle tempistiche imposte ora dal mercato concorrenziale, non solo le grandi aziende ma anche le piccole imprese, devono rivedere e adeguare la propria produttività e movimentazione. Si è arrivati ad un grado di sofisticatezza dove anche il minimo particolare gioca un ruolo decisivo. 
System Logistics è leader mondiale nelle soluzioni innovative di intralogistica e material handling per l'ottimizzazione della supply chain. Per poter vantare una posizione di prestigio rimane in continuo aggiornamento per poter capire ed anticipare le tendenze di mercato ed offrire le migliori soluzioni. 
Questa tesi si basa proprio su questa volontà di porsi continuamente domande in merito all’effettiva efficacia delle proprie tecnologie ed al confronto di esse per poter mettere il cliente nelle condizioni di avere la tecnologia giusta al posto giusto.
     
    
      Abstract
      Il mondo della logistica attuale è sempre più determinante per l’ottenimento del vantaggio competitivo da parte delle aziende nell’attuale mercato. Il continuo sviluppo ha portato a coinvolgere un numero sempre più alto di tipologie di merci e a ridurre sempre di più i tempi di movimentazione di quest’ultime. 
Il concetto di logistica è mutato nel tempo fino ad arrivare nel mondo attuale come qualcosa di estremamente vasto e complicato, addirittura difficile da definire. Infatti, l’associazione italiana di logistica scrive:
«La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti».
Una definizione molto generica che rende l’idea dell’importanza che va ad assumere nel tessuto aziendale.
In particolar modo lo studio effettuato va a soffermarsi sull’intralogistica che comprende tutti i processi e le movimentazioni interne della merce e relative informazioni, dal ricevimento all’invio in produzione delle materie prime fino allo stoccaggio e alla spedizione dei prodotti finiti ai clienti. Per potersi adeguare ai ritmi e alle tempistiche imposte ora dal mercato concorrenziale, non solo le grandi aziende ma anche le piccole imprese, devono rivedere e adeguare la propria produttività e movimentazione. Si è arrivati ad un grado di sofisticatezza dove anche il minimo particolare gioca un ruolo decisivo. 
System Logistics è leader mondiale nelle soluzioni innovative di intralogistica e material handling per l'ottimizzazione della supply chain. Per poter vantare una posizione di prestigio rimane in continuo aggiornamento per poter capire ed anticipare le tendenze di mercato ed offrire le migliori soluzioni. 
Questa tesi si basa proprio su questa volontà di porsi continuamente domande in merito all’effettiva efficacia delle proprie tecnologie ed al confronto di esse per poter mettere il cliente nelle condizioni di avere la tecnologia giusta al posto giusto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salvi, Vittorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          intralogistica,SVL,AGV,System Logistics,FEM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Salvi, Vittorio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          intralogistica,SVL,AGV,System Logistics,FEM
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: