Sgubbi, Simone
 
(2023)
Modulazione della contrattilità cardiaca, una tecnica innovativa per il trattamento dell’insufficienza cardiaca.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La modulazione della contrattilità cardiaca è una terapia in fase di sviluppo per la cura dell’insufficienza cardiaca, una delle malattie cardiovascolari più gravi dell’ultimo ventennio a causa della scarsità di protocolli e direttive per il trattamento e degli alti tassi di ospedalizzazione e di mortalità nella popolazione al di sopra dei 65 anni, fino al 50% nei casi più gravi.
Infatti, è stimato che solamente un paziente ogni tre sia idoneo per i trattamenti non farmacologici più diffusi (i.e. defibrillatore impiantabile se la frazione di eiezione del ventricolo sinistro è maggiore del 35% oppure terapia di risincronizzazione cardiaca se l’elettro cardiogramma evidenzia la durata del complesso QRS minore di 130 ms ed un blocco di branca sinistra del fascio di His).
La modulazione della contrattilità cardiaca consiste in un segnale bifase ad alto voltaggio applicato nel setto interventricolare durante il periodo refrattario assoluto della contrazione cardiaca, attraverso un dispositivo impiantabile; a differenza delle terapie attualmente in uso rappresenta un’ alternativa efficace per migliorare sia i sintomi che la qualità di vita dei pazienti e recentemente è stata approvata dalla Food and Drug Administration come trattamento dei pazienti non responsivi ad altre terapie.
     
    
      Abstract
      La modulazione della contrattilità cardiaca è una terapia in fase di sviluppo per la cura dell’insufficienza cardiaca, una delle malattie cardiovascolari più gravi dell’ultimo ventennio a causa della scarsità di protocolli e direttive per il trattamento e degli alti tassi di ospedalizzazione e di mortalità nella popolazione al di sopra dei 65 anni, fino al 50% nei casi più gravi.
Infatti, è stimato che solamente un paziente ogni tre sia idoneo per i trattamenti non farmacologici più diffusi (i.e. defibrillatore impiantabile se la frazione di eiezione del ventricolo sinistro è maggiore del 35% oppure terapia di risincronizzazione cardiaca se l’elettro cardiogramma evidenzia la durata del complesso QRS minore di 130 ms ed un blocco di branca sinistra del fascio di His).
La modulazione della contrattilità cardiaca consiste in un segnale bifase ad alto voltaggio applicato nel setto interventricolare durante il periodo refrattario assoluto della contrazione cardiaca, attraverso un dispositivo impiantabile; a differenza delle terapie attualmente in uso rappresenta un’ alternativa efficace per migliorare sia i sintomi che la qualità di vita dei pazienti e recentemente è stata approvata dalla Food and Drug Administration come trattamento dei pazienti non responsivi ad altre terapie.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sgubbi, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modulazione della contrattilità cardiaca,insufficienza cardiaca,ccm,HFrEF
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sgubbi, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modulazione della contrattilità cardiaca,insufficienza cardiaca,ccm,HFrEF
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: