Armadoro, Alessandro
 
(2023)
Studio della reazione di amminazione riduttiva della furfurale utilizzando sistemi catalitici a base di platino e nichel.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La furfurilammina si distingue, all’interno della classe delle ammine primarie, grazie alle sue numerose e ampie possibilità applicative. Questa, infatti, trova impiego in campo farmaceutico, essendo un intermedio chiave nella produzione di numerosi farmaci, nel settore agrochimico, in cui è impiegata per la sintesi di erbicidi e pesticidi, in quello degli additivi per carburanti e della sintesi organica e in quello polimerico. Attualmente, la furfurilammina viene prodotta utilizzando reagenti derivanti da fonte fossile, tramite processi energivori e difficilmente applicabili a livello industriale. Per tale ragione, emerge come alternativa il processo di amminazione riduttiva della furfurale. In questo lavoro è stata studiata la reazione di amminazione riduttiva della furfurale, utilizzando catalizzatori a base di nanoparticelle metalliche supportate che agiscono sugli step di idrogenazione. I sistemi catalitici scelti sono a base di nanoparticelle di platino e platino-nichel, supportate su titania, sintetizzate a partire da cluster carbonilici. I catalizzatori ottenuti sono stati testati utilizzando diverse condizioni operative, per individuare quelle ottimali che permettessero di ottenere il prodotto desiderato con elevate selettività, minimizzando quella nei sottoprodotti. È stato possibile raggiungere una elevata selettività in FAM, pari al 70%, impiegando il catalizzatore a base di nanoparticelle platino-nichel ed entrambi i catalizzatori derivanti da cluster hanno portato ad ottenere migliori prestazioni catalitiche rispetto agli stessi ottenuti dal sale come precursore. I riutilizzi dei sistemi catalitici hanno evidenziato la stabilità del catalizzatore a base di Pt-Ni per due cicli di reazione mentre quello a base di solo platino, dopo il primo utilizzo, si è disattivato visto il netto peggioramento delle proprietà catalitiche.
     
    
      Abstract
      La furfurilammina si distingue, all’interno della classe delle ammine primarie, grazie alle sue numerose e ampie possibilità applicative. Questa, infatti, trova impiego in campo farmaceutico, essendo un intermedio chiave nella produzione di numerosi farmaci, nel settore agrochimico, in cui è impiegata per la sintesi di erbicidi e pesticidi, in quello degli additivi per carburanti e della sintesi organica e in quello polimerico. Attualmente, la furfurilammina viene prodotta utilizzando reagenti derivanti da fonte fossile, tramite processi energivori e difficilmente applicabili a livello industriale. Per tale ragione, emerge come alternativa il processo di amminazione riduttiva della furfurale. In questo lavoro è stata studiata la reazione di amminazione riduttiva della furfurale, utilizzando catalizzatori a base di nanoparticelle metalliche supportate che agiscono sugli step di idrogenazione. I sistemi catalitici scelti sono a base di nanoparticelle di platino e platino-nichel, supportate su titania, sintetizzate a partire da cluster carbonilici. I catalizzatori ottenuti sono stati testati utilizzando diverse condizioni operative, per individuare quelle ottimali che permettessero di ottenere il prodotto desiderato con elevate selettività, minimizzando quella nei sottoprodotti. È stato possibile raggiungere una elevata selettività in FAM, pari al 70%, impiegando il catalizzatore a base di nanoparticelle platino-nichel ed entrambi i catalizzatori derivanti da cluster hanno portato ad ottenere migliori prestazioni catalitiche rispetto agli stessi ottenuti dal sale come precursore. I riutilizzi dei sistemi catalitici hanno evidenziato la stabilità del catalizzatore a base di Pt-Ni per due cicli di reazione mentre quello a base di solo platino, dopo il primo utilizzo, si è disattivato visto il netto peggioramento delle proprietà catalitiche.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Armadoro, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          valorizzazione delle biomasse amminazione riduttiva della furfurale furfurilammina catalizzatori a base di nanoparticelle di platino e nichel cluster carbonilici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Armadoro, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CHIMICA INDUSTRIALE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          valorizzazione delle biomasse amminazione riduttiva della furfurale furfurilammina catalizzatori a base di nanoparticelle di platino e nichel cluster carbonilici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          17 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: