Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nel 2019 mi sono recato in Papua Nuova Guinea lungo il Sepik River per le ricerche relative a un documentario che avrebbe seguito le attività di Claytus Yambon, artista e detentore della cultura orale del villaggio di Korogo, mentre informava gli abitanti del fiume dei pericoli derivanti da una nuova miniera di rame e oro alle sue sorgenti.
Durante la produzione accade però un fatto inaspettato. Un gruppo di australiani arriva nello stesso villaggio in cui mi trovo. Tra loro anche un cameraman australiano che, con un approccio molto aggressivo, fotografa e riprende insistentemente ogni oggetto e persona. Inizialmente rimango infastidito. Poi capisco che anche io, come Jimmy, ho intenzione di raccontare una cultura altra in poche settimane. Inizio a seguire il gruppo degli australiani e a cambiare il focus del progetto.
Lì sul campo inizia una riflessione sui limiti del documentario etnografico quando racconta culture a tradizione orale.
In questo scritto approfondiremo cosa è un documentario e un documentario etnografico e il ruolo dei nativi. Vedremo esempi del cinema d’avanguardia e sperimentale rompere gli schemi della narrazione mainstream. Esempi del documentario contemporaneo percorrere nuove strade che non privilegino esclusivamente la narrazione visuale occidentale. Ripercorreremo la mia esperienza sul campo per capire dalla pratica errori e approcci invece preferibili e infine proporremo un ulteriore spunto di ricerca, piuttosto che una conclusione, proponendo direzioni di indagine, di collaborazione e di co-creazione.
     
    
      Abstract
      Nel 2019 mi sono recato in Papua Nuova Guinea lungo il Sepik River per le ricerche relative a un documentario che avrebbe seguito le attività di Claytus Yambon, artista e detentore della cultura orale del villaggio di Korogo, mentre informava gli abitanti del fiume dei pericoli derivanti da una nuova miniera di rame e oro alle sue sorgenti.
Durante la produzione accade però un fatto inaspettato. Un gruppo di australiani arriva nello stesso villaggio in cui mi trovo. Tra loro anche un cameraman australiano che, con un approccio molto aggressivo, fotografa e riprende insistentemente ogni oggetto e persona. Inizialmente rimango infastidito. Poi capisco che anche io, come Jimmy, ho intenzione di raccontare una cultura altra in poche settimane. Inizio a seguire il gruppo degli australiani e a cambiare il focus del progetto.
Lì sul campo inizia una riflessione sui limiti del documentario etnografico quando racconta culture a tradizione orale.
In questo scritto approfondiremo cosa è un documentario e un documentario etnografico e il ruolo dei nativi. Vedremo esempi del cinema d’avanguardia e sperimentale rompere gli schemi della narrazione mainstream. Esempi del documentario contemporaneo percorrere nuove strade che non privilegino esclusivamente la narrazione visuale occidentale. Ripercorreremo la mia esperienza sul campo per capire dalla pratica errori e approcci invece preferibili e infine proporremo un ulteriore spunto di ricerca, piuttosto che una conclusione, proponendo direzioni di indagine, di collaborazione e di co-creazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Nicoletta, Christian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          documentario etnografico,cultura orale,esperienza sul campo,documentario,Seoik River
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Nicoletta, Christian
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          documentario etnografico,cultura orale,esperienza sul campo,documentario,Seoik River
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        