Corazzari, Alessia
 
(2023)
Conglomerati bituminosi di riciclo prodotti in impianto ad hoc: studio dell'aging di processo e applicazione su strada.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nell’ambito delle infrastrutture stradali può partire dal riciclo delle miscele di conglomerato bituminoso derivanti dalla fresatura di pavimentazioni stradali esistenti. Tale materiale è definito RAP o fresato o granulato di conglomerato bituminoso, quest’ultimo quando cessa di essere qualificato come rifiuto speciale. Il granulato viene integrato in percentuale definita in una nuova miscela di conglomerato per gli strati neri della pavimentazione. L’integrazione del RAP è ancora spesso limitata al 30% a causa della presenza del bitume invecchiato adeso agli aggregati vergini. L’invecchiamento, provocato da diversi fattori, consiste nella variazione delle proprietà fisico-chimiche del bitume che ne causa la perdita delle caratteristiche prestazionali. Questo processo potrebbe essere anche accelerato dall’attività di riciclo a caldo del RAP. L’applicazione ingegneristica del RAP può essere migliorata con additivi ringiovanenti che ripristinano la struttura chimica della sostanza. La prima fase del programma sperimentale riguarda la valutazione del comportamento reologico del bitume presente in cinque miscele, di cui una composta da 100% di RAP non riscaldato e le altre contenenti il 40% di RAP riscaldate a differenti temperature in un impianto produttivo, al fine di determinarne l’eventuale deterioramento aggiuntivo del bitume durante la produzione di miscele. Una volta verificata la possibilità di impiegare il 40% di RAP con un adeguato riscaldamento degli aggregati nelle pavimentazioni, il programma sperimentale prevede la caratterizzazione meccanica di quattro miscele di conglomerati bituminosi, sempre contenenti il 40% di RAP, a cui sono stati aggiunti due additivi ringiovanenti, uno commerciale e uno sperimentale, in percentuali variabili. I risultati ottenuti sono stati confrontati con i limiti di impiego previsti dal Capitolato Speciale di Appalto per la verifica dell’adeguatezza delle miscele.
     
    
      Abstract
      Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nell’ambito delle infrastrutture stradali può partire dal riciclo delle miscele di conglomerato bituminoso derivanti dalla fresatura di pavimentazioni stradali esistenti. Tale materiale è definito RAP o fresato o granulato di conglomerato bituminoso, quest’ultimo quando cessa di essere qualificato come rifiuto speciale. Il granulato viene integrato in percentuale definita in una nuova miscela di conglomerato per gli strati neri della pavimentazione. L’integrazione del RAP è ancora spesso limitata al 30% a causa della presenza del bitume invecchiato adeso agli aggregati vergini. L’invecchiamento, provocato da diversi fattori, consiste nella variazione delle proprietà fisico-chimiche del bitume che ne causa la perdita delle caratteristiche prestazionali. Questo processo potrebbe essere anche accelerato dall’attività di riciclo a caldo del RAP. L’applicazione ingegneristica del RAP può essere migliorata con additivi ringiovanenti che ripristinano la struttura chimica della sostanza. La prima fase del programma sperimentale riguarda la valutazione del comportamento reologico del bitume presente in cinque miscele, di cui una composta da 100% di RAP non riscaldato e le altre contenenti il 40% di RAP riscaldate a differenti temperature in un impianto produttivo, al fine di determinarne l’eventuale deterioramento aggiuntivo del bitume durante la produzione di miscele. Una volta verificata la possibilità di impiegare il 40% di RAP con un adeguato riscaldamento degli aggregati nelle pavimentazioni, il programma sperimentale prevede la caratterizzazione meccanica di quattro miscele di conglomerati bituminosi, sempre contenenti il 40% di RAP, a cui sono stati aggiunti due additivi ringiovanenti, uno commerciale e uno sperimentale, in percentuali variabili. I risultati ottenuti sono stati confrontati con i limiti di impiego previsti dal Capitolato Speciale di Appalto per la verifica dell’adeguatezza delle miscele.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corazzari, Alessia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          economia circolare,RAP,impianto di riciclaggio,invecchiamento,additivi ringiovanenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corazzari, Alessia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          economia circolare,RAP,impianto di riciclaggio,invecchiamento,additivi ringiovanenti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        