Cirina, Andrea
 
(2023)
Sviluppo di strumenti informatici per il supporto alle indagini in materia di PNRR.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità significativa per lo sviluppo economico e sociale dell'Italia. Tuttavia, la gestione di risorse considerevoli comporta diverse criticità, tra cui il rischio che i fondi finiscano nelle mani sbagliate. Attualmente esistono diversi meccanismi per garantire la massima trasparenza rispetto ai flussi di denaro pubblici, ma ne stanno emergendo di nuovi per monitorare i fondi relativi al PNRR.
Il presente elaborato descrive un lavoro sperimentale svolto in collaborazione con la Guardia di Finanza in ambito PNRR, in cui sono stati sviluppati strumenti informatici che potrebbero essere utili nell’azione investigativa finalizzata ad assicurare la corretta assegnazione dei fondi del PNRR. Nella prima parte del lavoro sono stati analizzati i dati disponibili, con l'obiettivo di identificare quelli più significativi e creare un dataset sintetico. Successivamente, è stata sviluppata una Web App, le cui funzionalità, implementate in base a ciò che potrebbe essere necessario alla Guardia di Finanza, permettono di acquisire e visualizzare i dati, effettuare analisi dal punto di vista geografico e delle reti (network analysis). 
Come ultima cosa, sono state testate alcune tecniche di clustering sui dati delle società coinvolte nel PNRR, per cercare di individuare fattori che potrebbero orientare la parte inizale delle indagini della Guardia di Finanza. La sperimentazione ha identificato solamente come fattore determinante per il clustering la distanza tra le localizzazioni delle società e dei loro rispettivi contratti.
     
    
      Abstract
      Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità significativa per lo sviluppo economico e sociale dell'Italia. Tuttavia, la gestione di risorse considerevoli comporta diverse criticità, tra cui il rischio che i fondi finiscano nelle mani sbagliate. Attualmente esistono diversi meccanismi per garantire la massima trasparenza rispetto ai flussi di denaro pubblici, ma ne stanno emergendo di nuovi per monitorare i fondi relativi al PNRR.
Il presente elaborato descrive un lavoro sperimentale svolto in collaborazione con la Guardia di Finanza in ambito PNRR, in cui sono stati sviluppati strumenti informatici che potrebbero essere utili nell’azione investigativa finalizzata ad assicurare la corretta assegnazione dei fondi del PNRR. Nella prima parte del lavoro sono stati analizzati i dati disponibili, con l'obiettivo di identificare quelli più significativi e creare un dataset sintetico. Successivamente, è stata sviluppata una Web App, le cui funzionalità, implementate in base a ciò che potrebbe essere necessario alla Guardia di Finanza, permettono di acquisire e visualizzare i dati, effettuare analisi dal punto di vista geografico e delle reti (network analysis). 
Come ultima cosa, sono state testate alcune tecniche di clustering sui dati delle società coinvolte nel PNRR, per cercare di individuare fattori che potrebbero orientare la parte inizale delle indagini della Guardia di Finanza. La sperimentazione ha identificato solamente come fattore determinante per il clustering la distanza tra le localizzazioni delle società e dei loro rispettivi contratti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cirina, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          PNRR,Guardia di Finanza,Clustering,Web App,Network Analysis,Analisi Geografica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cirina, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: TECNICHE DEL SOFTWARE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          PNRR,Guardia di Finanza,Clustering,Web App,Network Analysis,Analisi Geografica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          12 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        