Casertano, Daniele
 
(2023)
Studio sull'ottimizzazione delle volate effettuate nella cava Monte Tondo mediante l'utilizzo del software O-Pitblast.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questo lavoro è quello di migliorare l’efficienza delle volate effettuate, ai fini della coltivazione di minerale gessoso, nella cava a cielo aperto denominata Monte Tondo di proprietà del gruppo industriale Saint-Gobain Italia S.p.A. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato il software di progettazione e simulazione di volate O-Pitblast®. Il risultato della simulazione di una volata, effettuata con tale software, è la curva granulometrica del materiale abbattuto che è funzione dello schema geometrico di volata, della tipologia e della quantità di esplosivo utilizzato e delle caratteristiche meccaniche della roccia. Dopo aver calibrato il modello di volata utilizzato, sulla base di dati reali acquisiti durante un periodo di tirocinio effettuato presso la cava, sono state elaborate quattro ipotesi di ottimizzazione ottenute modificando lo schema geometrico di volata originario. Per ciascuna ipotesi, sono poi state definite delle varianti che prevedono l’utilizzo di una diversa emulsione esplosiva e/o l’aumento della carica specifica inserita in ciascun foro. La migliore ipotesi di ottimizzazione sviluppata permette di ottenere contemporaneamente: un risparmio di tempo di circa 206 ore di lavoro impiegate per le fasi di perforazione e di rottura dei blocchi di roccia di dimensioni superiori ai 600 mm, tali da non essere ammessi all’ingresso dell’impianto di frantumazione del materiale estratto; un risparmio economico fino ad una somma di circa 34 000 €, derivante dalla realizzazione di un minor numero di fori, rispetto allo schema originario, e dalla riduzione delle tempistiche di rottura dei blocchi; un miglioramento delle condizioni di sicurezza del 12%, determinato da una riduzione della percentuale di bocchi, aventi dimensioni superiori ai 1000 mm, che richiedono una maggiore attenzione per essere movimentati in sicurezza. Tutte le valutazioni sono relative ad un periodo di 17 mesi rispetto al quale è stato condotto lo studio.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questo lavoro è quello di migliorare l’efficienza delle volate effettuate, ai fini della coltivazione di minerale gessoso, nella cava a cielo aperto denominata Monte Tondo di proprietà del gruppo industriale Saint-Gobain Italia S.p.A. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato il software di progettazione e simulazione di volate O-Pitblast®. Il risultato della simulazione di una volata, effettuata con tale software, è la curva granulometrica del materiale abbattuto che è funzione dello schema geometrico di volata, della tipologia e della quantità di esplosivo utilizzato e delle caratteristiche meccaniche della roccia. Dopo aver calibrato il modello di volata utilizzato, sulla base di dati reali acquisiti durante un periodo di tirocinio effettuato presso la cava, sono state elaborate quattro ipotesi di ottimizzazione ottenute modificando lo schema geometrico di volata originario. Per ciascuna ipotesi, sono poi state definite delle varianti che prevedono l’utilizzo di una diversa emulsione esplosiva e/o l’aumento della carica specifica inserita in ciascun foro. La migliore ipotesi di ottimizzazione sviluppata permette di ottenere contemporaneamente: un risparmio di tempo di circa 206 ore di lavoro impiegate per le fasi di perforazione e di rottura dei blocchi di roccia di dimensioni superiori ai 600 mm, tali da non essere ammessi all’ingresso dell’impianto di frantumazione del materiale estratto; un risparmio economico fino ad una somma di circa 34 000 €, derivante dalla realizzazione di un minor numero di fori, rispetto allo schema originario, e dalla riduzione delle tempistiche di rottura dei blocchi; un miglioramento delle condizioni di sicurezza del 12%, determinato da una riduzione della percentuale di bocchi, aventi dimensioni superiori ai 1000 mm, che richiedono una maggiore attenzione per essere movimentati in sicurezza. Tutte le valutazioni sono relative ad un periodo di 17 mesi rispetto al quale è stato condotto lo studio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casertano, Daniele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cava,Gesso,Monte Tondo,Volata,Esplosivo,Saint-Gobain,O-Pitblast,Ottimizzazione,Curva granulometrica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Casertano, Daniele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cava,Gesso,Monte Tondo,Volata,Esplosivo,Saint-Gobain,O-Pitblast,Ottimizzazione,Curva granulometrica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        