Donati, Riccardo
 
(2023)
Influenza dell'affaticamento delle fibre veloci sul controllo posturale: Valutazione sperimentale di un nuovo protocollo.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il controllo posturale è fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio e coinvolge una complessa interazione tra il sistema nervoso e il sistema muscolo-scheletrico. Tra i meccanismi chiave che contribuiscono al controllo posturale, i riflessi propriocettivi svolgono un ruolo fondamentale, regolando automaticamente le tensioni muscolari per contrastare le oscillazioni del centro di massa. In questo meccanismo vengono coinvolte prevalentemente le fibre muscolari veloci che rispondono rapidamente agli stimoli.
Quando le fibre muscolari veloci subiscono affaticamento, le risposte neuromuscolari possono essere compromesse, con possibile impatto sul contributo dei riflessi propriocettivi e conseguente influenza del controllo posturale.
Fino ad oggi, la ricerca ha principalmente esaminato gli effetti della fatica muscolare generale sul controllo posturale, senza distinguere tra i diversi tipi di fibre.
Questo studio si propone di esaminare l'influenza dell'affaticamento specifico delle fibre muscolari veloci sul controllo posturale attraverso l'utilizzo di un nuovo protocollo sperimentale. Otto soggetti sani sono stati coinvolti nell'esperimento, con valutazioni pre e post applicazione del protocollo di affaticamento. Le prove posturali sono state condotte ad occhi aperti/chiusi, con/senza l’utilizzo di una pedana propriocettiva. I parametri posturali sono stati analizzati utilizzando Matlab, mentre l'elettromiografia di superficie è stata impiegata per quantificare l'affaticamento muscolare.
Questo approccio ha consentito di studiare l'impatto dell'affaticamento delle fibre veloci sul controllo posturale, valutando l'efficacia del nuovo protocollo sperimentale proposto e aprendo nuove prospettive per comprendere meglio la complessità delle risposte neuromuscolari nel mantenimento dell'equilibrio posturale.
     
    
      Abstract
      Il controllo posturale è fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio e coinvolge una complessa interazione tra il sistema nervoso e il sistema muscolo-scheletrico. Tra i meccanismi chiave che contribuiscono al controllo posturale, i riflessi propriocettivi svolgono un ruolo fondamentale, regolando automaticamente le tensioni muscolari per contrastare le oscillazioni del centro di massa. In questo meccanismo vengono coinvolte prevalentemente le fibre muscolari veloci che rispondono rapidamente agli stimoli.
Quando le fibre muscolari veloci subiscono affaticamento, le risposte neuromuscolari possono essere compromesse, con possibile impatto sul contributo dei riflessi propriocettivi e conseguente influenza del controllo posturale.
Fino ad oggi, la ricerca ha principalmente esaminato gli effetti della fatica muscolare generale sul controllo posturale, senza distinguere tra i diversi tipi di fibre.
Questo studio si propone di esaminare l'influenza dell'affaticamento specifico delle fibre muscolari veloci sul controllo posturale attraverso l'utilizzo di un nuovo protocollo sperimentale. Otto soggetti sani sono stati coinvolti nell'esperimento, con valutazioni pre e post applicazione del protocollo di affaticamento. Le prove posturali sono state condotte ad occhi aperti/chiusi, con/senza l’utilizzo di una pedana propriocettiva. I parametri posturali sono stati analizzati utilizzando Matlab, mentre l'elettromiografia di superficie è stata impiegata per quantificare l'affaticamento muscolare.
Questo approccio ha consentito di studiare l'impatto dell'affaticamento delle fibre veloci sul controllo posturale, valutando l'efficacia del nuovo protocollo sperimentale proposto e aprendo nuove prospettive per comprendere meglio la complessità delle risposte neuromuscolari nel mantenimento dell'equilibrio posturale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donati, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          controllo posturale,affaticamento,fibre muscolari veloci
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Donati, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          controllo posturale,affaticamento,fibre muscolari veloci
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        