Scampamorte, Davide
 
(2023)
Ottimizzazione di miscele di fluidi per impianti ORC.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nell’attuale panorama energetico, lo sviluppo di sistemi per la generazione di energia elettrica è orientato verso soluzioni sempre più sostenibili. Questo imperativo deriva dalla necessità di superare le comuni tecnologie legate ad i combustibili fossili e basate su cicli a gas o a vapore. Il tradizionale ciclo Rankine non solo comporta un elevato impatto ambientale, ma risulta anche intrinsecamente impossibilitato allo sfruttamento di
un’ampia varietà di sorgenti termiche. Nel caso in cui le temperature e le potenze termiche disponibili sono limitate, il ciclo Rankine organico (ORC) diventa la più attraente
soluzione per la generazione di energia elettrica. La crescente imposizione di normative sempre più stringenti ha reso proibitiva la scelta di fluidi puri ad alto Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) all’interno del ciclo termodinamico. Nel presente lavoro
di tesi, viene proposto l’impiego di miscele di fluidi organici in risposta a tale esigenza. L’impiego di miscele nei sistemi ORC consente di conciliare un’elevata resa energetica ad un basso impatto ambientale del fluido operatore. In letteratura, sono presenti diversi approcci riguardanti l’ottimizzazione di fluidi organici: gran parte di questi riguardano applicazioni in sistemi frigoriferi o in impianti di condizionamento. Pertanto, l’obiettivo
di questo elaborato consiste nell’implementazione di un robusto algoritmo di “machine learning” basato sulle inferenze statistiche Bayesiane in grado di determinare il candidato ideale in sostituzione ad un fluido commercialmente obsoleto, per un’applicazione ORC specifica.
     
    
      Abstract
      Nell’attuale panorama energetico, lo sviluppo di sistemi per la generazione di energia elettrica è orientato verso soluzioni sempre più sostenibili. Questo imperativo deriva dalla necessità di superare le comuni tecnologie legate ad i combustibili fossili e basate su cicli a gas o a vapore. Il tradizionale ciclo Rankine non solo comporta un elevato impatto ambientale, ma risulta anche intrinsecamente impossibilitato allo sfruttamento di
un’ampia varietà di sorgenti termiche. Nel caso in cui le temperature e le potenze termiche disponibili sono limitate, il ciclo Rankine organico (ORC) diventa la più attraente
soluzione per la generazione di energia elettrica. La crescente imposizione di normative sempre più stringenti ha reso proibitiva la scelta di fluidi puri ad alto Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) all’interno del ciclo termodinamico. Nel presente lavoro
di tesi, viene proposto l’impiego di miscele di fluidi organici in risposta a tale esigenza. L’impiego di miscele nei sistemi ORC consente di conciliare un’elevata resa energetica ad un basso impatto ambientale del fluido operatore. In letteratura, sono presenti diversi approcci riguardanti l’ottimizzazione di fluidi organici: gran parte di questi riguardano applicazioni in sistemi frigoriferi o in impianti di condizionamento. Pertanto, l’obiettivo
di questo elaborato consiste nell’implementazione di un robusto algoritmo di “machine learning” basato sulle inferenze statistiche Bayesiane in grado di determinare il candidato ideale in sostituzione ad un fluido commercialmente obsoleto, per un’applicazione ORC specifica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Scampamorte, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impianti ORC,Modellazione numerica,Miscele di fluidi,Mixing rules,Ottimizzazione Bayesiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Scampamorte, Davide
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Impianti ORC,Modellazione numerica,Miscele di fluidi,Mixing rules,Ottimizzazione Bayesiana
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        