Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (7MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      L'approccio tradizionale alla Business Intelligence, costituito da architetture monolitiche e centralizzate come Data Warehouse e Data Lake, ha mostrato limiti nel supportare la scalabilità e la flessibilità nella gestione dei dati analitici all'interno di organizzazioni complesse. Il paradigma Data Mesh propone una completa decentralizzazione dei sistemi analitici e l'attribuzione delle responsabilità di gestione e della qualità dei dati non più a team centrali, ma ai vari team di dominio in cui gli specifici dati sono prodotti. In questo contesto, un Enterprise Data Model supporta questa decentralizzazione, ponendosi come un layer per la consultazione e ricerca dei data asset tra tutti i domini di business. Questa tesi di laurea si propone di esplorare il paradigma Data Mesh e approfondire la definizione di un Enterprise Data Model (EDM) a supporto, nel contesto di un reale progetto svolto per un gruppo bancario internazionale. Verranno introdotte le metodologie, i tool e le linee guida adottate al fine di definire l'Enterprise Data Model. Nello specifico, verrà definito uno standard per la definizione e il mantenimento dell’EDM mediante il formalismo del DFM e il tool Indyco, oltre che un processo avente l'obbiettivo di costruire il modello concettuale in maniera incrementale, iterativa e a partire dai vari domini di business. Inoltre, verrà approfondita l'implementazione di un automatismo avente l'obbiettivo di effettuare la modellazione logica di porzioni dell’Enterprise Data Model, in modo tale da accelerare la successiva fisicizzazione del modello.
     
    
      Abstract
      L'approccio tradizionale alla Business Intelligence, costituito da architetture monolitiche e centralizzate come Data Warehouse e Data Lake, ha mostrato limiti nel supportare la scalabilità e la flessibilità nella gestione dei dati analitici all'interno di organizzazioni complesse. Il paradigma Data Mesh propone una completa decentralizzazione dei sistemi analitici e l'attribuzione delle responsabilità di gestione e della qualità dei dati non più a team centrali, ma ai vari team di dominio in cui gli specifici dati sono prodotti. In questo contesto, un Enterprise Data Model supporta questa decentralizzazione, ponendosi come un layer per la consultazione e ricerca dei data asset tra tutti i domini di business. Questa tesi di laurea si propone di esplorare il paradigma Data Mesh e approfondire la definizione di un Enterprise Data Model (EDM) a supporto, nel contesto di un reale progetto svolto per un gruppo bancario internazionale. Verranno introdotte le metodologie, i tool e le linee guida adottate al fine di definire l'Enterprise Data Model. Nello specifico, verrà definito uno standard per la definizione e il mantenimento dell’EDM mediante il formalismo del DFM e il tool Indyco, oltre che un processo avente l'obbiettivo di costruire il modello concettuale in maniera incrementale, iterativa e a partire dai vari domini di business. Inoltre, verrà approfondita l'implementazione di un automatismo avente l'obbiettivo di effettuare la modellazione logica di porzioni dell’Enterprise Data Model, in modo tale da accelerare la successiva fisicizzazione del modello.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Mesh,Enterprise Data Model,DFM,Indyco,Business Intelligence,Big Data,Data Platform,Data Warehouse
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Mazzini, Federico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Data Mesh,Enterprise Data Model,DFM,Indyco,Business Intelligence,Big Data,Data Platform,Data Warehouse
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        