Pivetti, Luca
 
(2023)
Sviluppo ed ottimizzazione delle librerie C++ e Python CosmoBolognaLib.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      La cosmologia moderna è un campo di studio che si occupa dell'origine, dell'evoluzione e della struttura dell'Universo nel suo complesso, utilizzando osservazioni astronomiche, dati sperimentali e modelli teorici.
I problemi tuttora aperti nella cosmologia moderna non sono pochi. Tra i più discussi, c'è la natura e l'origine dell'energia oscura, che sembra guidare l'accelerazione dell'espansione dell'Universo. Un altro problema è la natura e la distribuzione della materia oscura, ovvero una forma di materia invisibile che influisce sulla struttura a grande scala dell'Universo. Inoltre, la comprensione dell'origine dell'Universo stesso, inclusa la sua fase iniziale di espansione accelerata chiamata inflazione cosmica, è ancora un mistero tutto da risolvere.
Questo lavoro di Tesi è dedicato a una parziale ristrutturazione delle librerie di calcolo \texttt{CosmoBolognaLib} (CBL), sviluppate presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia  dell'Università di Bologna.
Si tratta di librerie numeriche \textsl{free software} in C++ per calcoli cosmologici. È un progetto in continua evoluzione che mira a definire un ambiente numerico comune per le indagini cosmologiche sulla struttura a grande scala dell'Universo.
Il mio lavoro si è concentrato sulla classe Cosmology, che contiene tutte le funzioni prettamente cosmologiche. Lo scopo è stato quello di creare nuove classi con cui riorganizzare una grossa parte delle funzioni presenti inizialmente nella classe Cosmology. Grazie a questo, è stato possibile migliorare la modularità, la riusabilità del codice, la manutenibilità e la facilità di comprensione.
Il capitolo 1 è dedicato all'introduzione della cosmologia moderna.
Il capitolo 2 presenta la descrizione della struttura e dell'utilizzo delle CBL.
Il capitolo 3 è dedicato alle modifiche apportate al codice e ai miglioramenti ottenuti.
Il capitolo 4, in conclusione, riassume il lavoro svolto e quello in programma per terminare questa ristrutturazione.
     
    
      Abstract
      La cosmologia moderna è un campo di studio che si occupa dell'origine, dell'evoluzione e della struttura dell'Universo nel suo complesso, utilizzando osservazioni astronomiche, dati sperimentali e modelli teorici.
I problemi tuttora aperti nella cosmologia moderna non sono pochi. Tra i più discussi, c'è la natura e l'origine dell'energia oscura, che sembra guidare l'accelerazione dell'espansione dell'Universo. Un altro problema è la natura e la distribuzione della materia oscura, ovvero una forma di materia invisibile che influisce sulla struttura a grande scala dell'Universo. Inoltre, la comprensione dell'origine dell'Universo stesso, inclusa la sua fase iniziale di espansione accelerata chiamata inflazione cosmica, è ancora un mistero tutto da risolvere.
Questo lavoro di Tesi è dedicato a una parziale ristrutturazione delle librerie di calcolo \texttt{CosmoBolognaLib} (CBL), sviluppate presso il Dipartimento di Fisica ed Astronomia  dell'Università di Bologna.
Si tratta di librerie numeriche \textsl{free software} in C++ per calcoli cosmologici. È un progetto in continua evoluzione che mira a definire un ambiente numerico comune per le indagini cosmologiche sulla struttura a grande scala dell'Universo.
Il mio lavoro si è concentrato sulla classe Cosmology, che contiene tutte le funzioni prettamente cosmologiche. Lo scopo è stato quello di creare nuove classi con cui riorganizzare una grossa parte delle funzioni presenti inizialmente nella classe Cosmology. Grazie a questo, è stato possibile migliorare la modularità, la riusabilità del codice, la manutenibilità e la facilità di comprensione.
Il capitolo 1 è dedicato all'introduzione della cosmologia moderna.
Il capitolo 2 presenta la descrizione della struttura e dell'utilizzo delle CBL.
Il capitolo 3 è dedicato alle modifiche apportate al codice e ai miglioramenti ottenuti.
Il capitolo 4, in conclusione, riassume il lavoro svolto e quello in programma per terminare questa ristrutturazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pivetti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cosmology,CosmoBolognaLib,Data analysis,Astroinformatics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pivetti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Cosmology,CosmoBolognaLib,Data analysis,Astroinformatics
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        