Miani, Laura
 
(2023)
Ottimizzazione della neutralizzazione di un intermedio di reazione in un impianto di produzione di stabilizzatori alla luce per poliolefine.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria chimica e di processo [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi deriva da un’esperienza di tirocinio svolta presso il sito BASF di Pontecchio Marconi. Ha avuto l’obiettivo di valutare e implementare la sostituzione di un reagente in un impianto per la produzione di uno stabilizzante alla luce per poliolefine. Viene effettuata, al fine di una comprensione dell’ambiente in cui si pone la modifica, un’iniziale un’analisi del processo, costituito da reazioni e operazioni unitarie consecutive, condotte in apparecchiature di tipo batch. Il reagente da sostituire si trova allo stato solido, quindi il suo utilizzo comporta un’operazione manuale, ad esso deve subentrare una sostanza gassosa, che renda il processo interamente automatico e comporti benefici economici. Dopo valutazioni teoriche sulla chimica del nuovo reagente si passa ad una fase di analisi e sperimentazione in laboratorio; sono analizzati campioni prelevati dall’attuale processo, allo scopo di documentare le condizioni chimico – fisiche della massa reagente prima e dopo il trattamento. Successivamente vengono effettuate prove su piccola scala della sezione di processo di interesse, partendo dallo step di neutralizzazione e simulando anche i due step successivi, che da esso sono influenzati. Una volta appurato il successo delle prove di laboratorio si passa alla sperimentazione in impianto: viene decisa una configurazione impiantistica che permetta di effettuare alcuni test, la cui realizzazione necessita degli schemi di processo e di un’analisi di rischio. Le prove in campo permettono di scegliere un metodo definitivo di utilizzo del nuovo reagente, di ottimizzate le cariche delle sostanze che partecipano alla neutralizzazione e i parametri di processo. Segue una preparazione alla messa in atto della modifica e al suo monitoraggio, la configurazione impiantistica viene quindi rivisitata per rendere automatico e definitivo l’utilizzo del reagente gassoso.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di tesi deriva da un’esperienza di tirocinio svolta presso il sito BASF di Pontecchio Marconi. Ha avuto l’obiettivo di valutare e implementare la sostituzione di un reagente in un impianto per la produzione di uno stabilizzante alla luce per poliolefine. Viene effettuata, al fine di una comprensione dell’ambiente in cui si pone la modifica, un’iniziale un’analisi del processo, costituito da reazioni e operazioni unitarie consecutive, condotte in apparecchiature di tipo batch. Il reagente da sostituire si trova allo stato solido, quindi il suo utilizzo comporta un’operazione manuale, ad esso deve subentrare una sostanza gassosa, che renda il processo interamente automatico e comporti benefici economici. Dopo valutazioni teoriche sulla chimica del nuovo reagente si passa ad una fase di analisi e sperimentazione in laboratorio; sono analizzati campioni prelevati dall’attuale processo, allo scopo di documentare le condizioni chimico – fisiche della massa reagente prima e dopo il trattamento. Successivamente vengono effettuate prove su piccola scala della sezione di processo di interesse, partendo dallo step di neutralizzazione e simulando anche i due step successivi, che da esso sono influenzati. Una volta appurato il successo delle prove di laboratorio si passa alla sperimentazione in impianto: viene decisa una configurazione impiantistica che permetta di effettuare alcuni test, la cui realizzazione necessita degli schemi di processo e di un’analisi di rischio. Le prove in campo permettono di scegliere un metodo definitivo di utilizzo del nuovo reagente, di ottimizzate le cariche delle sostanze che partecipano alla neutralizzazione e i parametri di processo. Segue una preparazione alla messa in atto della modifica e al suo monitoraggio, la configurazione impiantistica viene quindi rivisitata per rendere automatico e definitivo l’utilizzo del reagente gassoso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Miani, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          neutralizzazione,reagente gassoso,reattore batch,configurazione impiantistica,reazione chimica,diagrammi P&ID,ottimizzazione processo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Miani, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria di processo
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          neutralizzazione,reagente gassoso,reattore batch,configurazione impiantistica,reazione chimica,diagrammi P&ID,ottimizzazione processo
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        