Amati, Alessandro
 
(2023)
Sistemi impiegati per la depurazione dei molluschi bivalvi.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato di tesi affronta come tematica principale i trattamenti di stabulazione applicati sui molluschi bivalvi. Il testo si articola in nove capitoli, preceduti da una breve introduzione. Il primo capitolo riguarda l’analisi delle caratteristiche generali dei molluschi e le specie comunemente trattate presso lo stabulario della Cooperativa Pescatori di Cattolica, ovvero tartufi di mare, mitili, vongole lupino e vongole veraci. Nei capitoli seguenti vengono esposti ulteriori argomenti, tra cui le zone di pesca FAO e le patologie derivanti dall’assunzione di molluschi non depurati (es. Salmonella spp, Escherichia coli, epatite A). All’interno dell’elaborato sono state inserite sotto forma di tabella informazioni relativamente ai possibili contaminanti presenti nei molluschi e ai limiti di legge imposti per la vendita diretta dei prodotti in riferimento alla presenza di Escherichia coli e Salmonella spp. Inoltre, è stato preso in esame il sistema di stabulazione impiegato della Cooperativa Pescatori di Cattolica con particolare riferimento a struttura, caratteristiche fisico-chimiche che l’acqua deve rispettare e fasi di processo, trattamenti post-depurazione come confezionamento, etichettatura e trasporto. Infine, è stata effettuata un’analisi delle spese e dei ricavi in relazione alla tipologia di molluschi considerata.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato di tesi affronta come tematica principale i trattamenti di stabulazione applicati sui molluschi bivalvi. Il testo si articola in nove capitoli, preceduti da una breve introduzione. Il primo capitolo riguarda l’analisi delle caratteristiche generali dei molluschi e le specie comunemente trattate presso lo stabulario della Cooperativa Pescatori di Cattolica, ovvero tartufi di mare, mitili, vongole lupino e vongole veraci. Nei capitoli seguenti vengono esposti ulteriori argomenti, tra cui le zone di pesca FAO e le patologie derivanti dall’assunzione di molluschi non depurati (es. Salmonella spp, Escherichia coli, epatite A). All’interno dell’elaborato sono state inserite sotto forma di tabella informazioni relativamente ai possibili contaminanti presenti nei molluschi e ai limiti di legge imposti per la vendita diretta dei prodotti in riferimento alla presenza di Escherichia coli e Salmonella spp. Inoltre, è stato preso in esame il sistema di stabulazione impiegato della Cooperativa Pescatori di Cattolica con particolare riferimento a struttura, caratteristiche fisico-chimiche che l’acqua deve rispettare e fasi di processo, trattamenti post-depurazione come confezionamento, etichettatura e trasporto. Infine, è stata effettuata un’analisi delle spese e dei ricavi in relazione alla tipologia di molluschi considerata.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amati, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          vasche di stabulazione,molluschi,molluschi bivalvi,purificazione molluschi,Spese/ricavi della stabulazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Amati, Alessandro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          vasche di stabulazione,molluschi,molluschi bivalvi,purificazione molluschi,Spese/ricavi della stabulazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        