Batani, Federica
 
(2023)
I mieli uniflorali: valutazione strumentale e sensoriale del profilo aromatico.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Un miele uniflorale, a differenza del multiflorale, è caratterizzato dal provenire da un’unica specie vegetale (polline, nettare), perciò acquisisce alcune caratteristiche compositive e sensoriali peculiari in relazione alla presenza, ad esempio, di aromi tipici, cioè composti volatili presenti in basse concentrazioni che tendono a ripartirsi nello spazio di testa del prodotto.
Alcuni consumatori ricercano prodotti distintivi con caratteristiche organolettiche e sensoriali particolari che, in genere, aumentano il valore commerciale del miele. 
Al fine di proteggere il prodotto da possibili azioni fraudolente, la comunità scientifica ha sviluppato metodologie analitiche utili a discriminare le diverse tipologie di miele, ad esempio allo scopo di verificare la veridicità di quanto dichiarato in etichetta relativamente all’origine geografica e botanica.
Nel primo capitolo di questo elaborato è descritto il miele in termini di composizione chimica, con particolare attenzione alla specie uniflorale e ai metodi di analisi per la determinazione dell’origine botanica.
Le principali classi chimiche relative ai composti organici volatili che possono caratterizzare il profilo aromatico di un miele e i diversi approcci analitici utilizzati in letteratura scientifica per la loro estrazione, concentrazione, identificazione e quantificazione sono oggetto, rispettivamente, del secondo e terzo capitolo. 
Nel quarto capitolo sono considerati e commentati i risultati di diversi studi effettuati su mieli uniflorali di origini botaniche e geografiche diverse, sempre focalizzando l’attenzione sulla frazione in componenti volatili e sugli attributi sensoriali ad essi correlati.
     
    
      Abstract
      Un miele uniflorale, a differenza del multiflorale, è caratterizzato dal provenire da un’unica specie vegetale (polline, nettare), perciò acquisisce alcune caratteristiche compositive e sensoriali peculiari in relazione alla presenza, ad esempio, di aromi tipici, cioè composti volatili presenti in basse concentrazioni che tendono a ripartirsi nello spazio di testa del prodotto.
Alcuni consumatori ricercano prodotti distintivi con caratteristiche organolettiche e sensoriali particolari che, in genere, aumentano il valore commerciale del miele. 
Al fine di proteggere il prodotto da possibili azioni fraudolente, la comunità scientifica ha sviluppato metodologie analitiche utili a discriminare le diverse tipologie di miele, ad esempio allo scopo di verificare la veridicità di quanto dichiarato in etichetta relativamente all’origine geografica e botanica.
Nel primo capitolo di questo elaborato è descritto il miele in termini di composizione chimica, con particolare attenzione alla specie uniflorale e ai metodi di analisi per la determinazione dell’origine botanica.
Le principali classi chimiche relative ai composti organici volatili che possono caratterizzare il profilo aromatico di un miele e i diversi approcci analitici utilizzati in letteratura scientifica per la loro estrazione, concentrazione, identificazione e quantificazione sono oggetto, rispettivamente, del secondo e terzo capitolo. 
Nel quarto capitolo sono considerati e commentati i risultati di diversi studi effettuati su mieli uniflorali di origini botaniche e geografiche diverse, sempre focalizzando l’attenzione sulla frazione in componenti volatili e sugli attributi sensoriali ad essi correlati.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Batani, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          miele uniflorale;,origine botanica;,origine geografica;,composti volatili;,HS-SPME-GC-MS,aroma;,descrittori sensoriali;
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Batani, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          miele uniflorale;,origine botanica;,origine geografica;,composti volatili;,HS-SPME-GC-MS,aroma;,descrittori sensoriali;
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        