Goldoni, Linda
 
(2023)
Definizione di soglie pluviometriche di allertamento per debris-flows nel bacino del torrente Ble (Val Camonica, BS).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      I debris-flow sono i fenomeni franosi più pericolosi tra quelli esistenti, per la loro velocità, il carattere impulsivo, il grande volume di materiale e per la difficoltà di previsione del fenomeno e prevenzione sugli abitati circostanti. La principale causa innescante è data dalle piogge molto brevi ed intense.
L’abitato di Ono San Pietro, in Val Camonica (BS), è situato vicino al torrente Blé, da sempre interessato da eventi di debris-flow.
Tali fenomeni hanno assunto potenza e volume distruttivi, causando danni ad alcune infrastrutture. Questi eventi sembrano aver acquisito maggior frequenza rispetto agli anni passati, probabilmente a causa dei cambiamenti climatici, con le precipitazioni annuali in diminuzione, ed eventi temporaleschi frequenti e molto intensi. 
Per questo motivo, nel 2021, la Regione Lombardia ha deciso di finanziare un progetto di ricerca scientifica sulle colate di detrito nel bacino del torrente Blé, per aumentare la conoscenza sulla dinamica dei debris-flow, identificarne i fattori di controllo sull’innesco e definire possibili strumenti di allerta.
Al fine di realizzare questi obiettivi il bacino è stato attrezzato con strumentazione da campo, per monitorare i processi di propagazione con una “stazioni di flusso”, costituita da un pluviometro, tre geofoni, due telecamere ed un sensore ad infrasuoni. 
I pluviometri hanno registrato gli eventi piovosi e le precipitazioni ad essi correlati. I geofoni hanno monitorato l’andamento di ampiezza e frequenza di picco in concomitanza degli eventi di pioggia ed incrociarli con i risultati del pluviometro, per caratterizzare meglio la risposta idrologica del bacino.
I dati utilizzati sono stati sintetizzati in una singola soglia pluviometrica per permettere la comprensione delle principali combinazioni di intensità e durata di pioggia, tali da innescare un evento di colata. Tale soglia si potrebbe implementare in un sistema di allerta, per agire repentinamente sulla mitigazione del rischio.
     
    
      Abstract
      I debris-flow sono i fenomeni franosi più pericolosi tra quelli esistenti, per la loro velocità, il carattere impulsivo, il grande volume di materiale e per la difficoltà di previsione del fenomeno e prevenzione sugli abitati circostanti. La principale causa innescante è data dalle piogge molto brevi ed intense.
L’abitato di Ono San Pietro, in Val Camonica (BS), è situato vicino al torrente Blé, da sempre interessato da eventi di debris-flow.
Tali fenomeni hanno assunto potenza e volume distruttivi, causando danni ad alcune infrastrutture. Questi eventi sembrano aver acquisito maggior frequenza rispetto agli anni passati, probabilmente a causa dei cambiamenti climatici, con le precipitazioni annuali in diminuzione, ed eventi temporaleschi frequenti e molto intensi. 
Per questo motivo, nel 2021, la Regione Lombardia ha deciso di finanziare un progetto di ricerca scientifica sulle colate di detrito nel bacino del torrente Blé, per aumentare la conoscenza sulla dinamica dei debris-flow, identificarne i fattori di controllo sull’innesco e definire possibili strumenti di allerta.
Al fine di realizzare questi obiettivi il bacino è stato attrezzato con strumentazione da campo, per monitorare i processi di propagazione con una “stazioni di flusso”, costituita da un pluviometro, tre geofoni, due telecamere ed un sensore ad infrasuoni. 
I pluviometri hanno registrato gli eventi piovosi e le precipitazioni ad essi correlati. I geofoni hanno monitorato l’andamento di ampiezza e frequenza di picco in concomitanza degli eventi di pioggia ed incrociarli con i risultati del pluviometro, per caratterizzare meglio la risposta idrologica del bacino.
I dati utilizzati sono stati sintetizzati in una singola soglia pluviometrica per permettere la comprensione delle principali combinazioni di intensità e durata di pioggia, tali da innescare un evento di colata. Tale soglia si potrebbe implementare in un sistema di allerta, per agire repentinamente sulla mitigazione del rischio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Goldoni, Linda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          soglie pluviometriche,debris-flow,sistema di allerta,Val Camonica,torrente Blé,colate di detrito,bacino,geofoni,pluviometro
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Goldoni, Linda
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          CURRICULUM A: RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          soglie pluviometriche,debris-flow,sistema di allerta,Val Camonica,torrente Blé,colate di detrito,bacino,geofoni,pluviometro
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        