Tassinari, Leonardo
 
(2023)
Studio dell’attivazione e dell’affaticamento dei muscoli della mano nell’arrampicata sportiva mediante elettromiografia: una revisione sistematica della letteratura.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il ruolo dell'affaticamento dei muscoli dell'avambraccio è di cruciale importanza in arrampicata sportiva poiché può sia diminuire l'intensità della forza applicata alla presa che aumentare lo sforzo percepito necessario per esercitare una forza desiderata. Infatti, l'incapacità di generare e/o sostenere la forza delle dita necessaria a mantenere il contatto con la presa è la ragione principale di una caduta o di un fallimento in un determinato movimento. Inoltre, l'identificazione dei muscoli che vengono attivati più frequentemente in questo sport può consentire lo sviluppo di specifici piani di allenamento e condizionamento fisico, essenziali per ottimizzare le prestazioni di un arrampicatore. 
In questa tesi è stata eseguita una revisione sistematica della letteratura per valutare l’utilizzo dell’elettromiografia (EMG) nel determinare l’attivazione e l’affaticamento dei muscoli della mano durante task motori che simulano i movimenti tipici dell’arrampicata sportiva. La ricerca degli articoli è stata effettuata su PubMed e completata a febbraio 2023 con l’inclusione di 9 articoli scientifici.
I risultati presentati negli studi analizzati hanno confermato l’utilità dell’elettromiografia nella determinazione di attivazione ed affaticamento dei muscoli della mano. Inoltre, i parametri elettromiografici analizzati si prestano a fornire ulteriori informazioni su i) stima delle tensioni di tendini e pulegge della mano, ii) cambiamenti funzionali a livello di fibre muscolari e di unità motorie, iii) stima delle capacità di generazione di momento articolare dei muscoli della mano ed iv) effetto della tipologia delle prese sulla performance di pull-up.
     
    
      Abstract
      Il ruolo dell'affaticamento dei muscoli dell'avambraccio è di cruciale importanza in arrampicata sportiva poiché può sia diminuire l'intensità della forza applicata alla presa che aumentare lo sforzo percepito necessario per esercitare una forza desiderata. Infatti, l'incapacità di generare e/o sostenere la forza delle dita necessaria a mantenere il contatto con la presa è la ragione principale di una caduta o di un fallimento in un determinato movimento. Inoltre, l'identificazione dei muscoli che vengono attivati più frequentemente in questo sport può consentire lo sviluppo di specifici piani di allenamento e condizionamento fisico, essenziali per ottimizzare le prestazioni di un arrampicatore. 
In questa tesi è stata eseguita una revisione sistematica della letteratura per valutare l’utilizzo dell’elettromiografia (EMG) nel determinare l’attivazione e l’affaticamento dei muscoli della mano durante task motori che simulano i movimenti tipici dell’arrampicata sportiva. La ricerca degli articoli è stata effettuata su PubMed e completata a febbraio 2023 con l’inclusione di 9 articoli scientifici.
I risultati presentati negli studi analizzati hanno confermato l’utilità dell’elettromiografia nella determinazione di attivazione ed affaticamento dei muscoli della mano. Inoltre, i parametri elettromiografici analizzati si prestano a fornire ulteriori informazioni su i) stima delle tensioni di tendini e pulegge della mano, ii) cambiamenti funzionali a livello di fibre muscolari e di unità motorie, iii) stima delle capacità di generazione di momento articolare dei muscoli della mano ed iv) effetto della tipologia delle prese sulla performance di pull-up.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tassinari, Leonardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Elettromiografia,attivazione muscolare,affaticamento muscolare,arrampicata
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Tassinari, Leonardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Elettromiografia,attivazione muscolare,affaticamento muscolare,arrampicata
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        