Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare in che modo si è evoluta la serialità televisiva cercando di comprendere quali sono gli aspetti del passato che perdurano ancora oggi.
Nel primo capitolo, dunque, viene tracciata una linea storica che ripercorre la nascita della serialità letteraria e quella cinematografica mettendo l’accento sulla forma espressiva del feuilleton, oggi riscoperto grazie a internet.
Nel secondo capitolo, invece, vengono approfondite tre figure cinematografiche di spicco, ovvero Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Rainer Werner Fassbinder, per analizzare il loro rapporto con il mezzo televisivo. In particolar modo, infatti, viene messo in evidenza il loro contributo alla nascita della complessità televisiva.
Centrale in questa disamina è, perciò, la figura dell’autore trattata nel capitolo tre in cui si pone in risalto soprattutto l’interesse che ancora oggi alcuni registi cinematografici nutrono nei confronti della serialità televisiva. 
Viene inoltre analizzata la serie tv d’autore Russian Doll nel tentativo di identificare e codificare i suoi aspetti complessi e autoriali come, ad esempio, la componente musicale che è trattata approfonditamente nel capitolo quattro insieme al ruolo, sempre più importante, del music supervisor.
Infine, una certa attenzione è rivolta ai prodotti podcast, una forma rivisitata di intrattenimento e informazione dall’assetto seriale che sta riottenendo un grande successo grazie alla sua natura sperimentale.
     
    
      Abstract
      La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare in che modo si è evoluta la serialità televisiva cercando di comprendere quali sono gli aspetti del passato che perdurano ancora oggi.
Nel primo capitolo, dunque, viene tracciata una linea storica che ripercorre la nascita della serialità letteraria e quella cinematografica mettendo l’accento sulla forma espressiva del feuilleton, oggi riscoperto grazie a internet.
Nel secondo capitolo, invece, vengono approfondite tre figure cinematografiche di spicco, ovvero Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Rainer Werner Fassbinder, per analizzare il loro rapporto con il mezzo televisivo. In particolar modo, infatti, viene messo in evidenza il loro contributo alla nascita della complessità televisiva.
Centrale in questa disamina è, perciò, la figura dell’autore trattata nel capitolo tre in cui si pone in risalto soprattutto l’interesse che ancora oggi alcuni registi cinematografici nutrono nei confronti della serialità televisiva. 
Viene inoltre analizzata la serie tv d’autore Russian Doll nel tentativo di identificare e codificare i suoi aspetti complessi e autoriali come, ad esempio, la componente musicale che è trattata approfonditamente nel capitolo quattro insieme al ruolo, sempre più importante, del music supervisor.
Infine, una certa attenzione è rivolta ai prodotti podcast, una forma rivisitata di intrattenimento e informazione dall’assetto seriale che sta riottenendo un grande successo grazie alla sua natura sperimentale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Callegari, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Serialità,Autorialità,ComplexTv,Transmedialità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Callegari, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Serialità,Autorialità,ComplexTv,Transmedialità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        