Struttura e cinematica della Via Lattea

Mencagli, Marta (2023) Struttura e cinematica della Via Lattea. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

Sin dall’antichità i popoli hanno cercato di osservare e spiegare l’origine della Via Lattea: dai Greci ai Romani, dai Babilonesi agli Egizi. Quest’ultimi, ad esempio, consideravano la nostra Galassia come una controparte celeste del Nilo, per via della sua apparenza chiara e luminosa nel cielo notturno. Aristotele trattò della Via Lattea nelle sue opere dove sostenne che si trattava di un fenomeno prodotto nella parte più alta dell'atmosfera terrestre, mentre prima di lui i filosofi Anassagora (circa 500–428 a.C.) e Democrito (450–370 a.C.) avevano avanzato l'idea che la Via Lattea fosse una lunga scia di stelle molto distanti. Soltanto nel 1610, si comprese che fosse composta da un elevatissimo numero di deboli stelle, grazie alle osservazioni di Galileo tramite il suo cannocchiale. Nel 1755 Immanuel Kant, speculò correttamente che la Via Lattea fosse in realtà un corpo in rotazione formato da un numero enorme di stelle, legate tra loro dalla forza di gravità. Si succedettero poi molti astronomi che cercarono di spiegare la natura e le proprietà di una galassia, fino ad Edwin Hubble nel 1920, che introdusse il suo famoso sistema di classificazione tutt’ora in uso. Il primo capitolo riporta tale classificazione delle varie tipologie di galassie e le loro caratteristiche fondamentali, mentre il secondo capitolo si pone come obiettivo di fornire una panoramica delle principali caratteristiche della Via Lattea, riportando una descrizione generale delle varie regioni che essa comprende. Per concludere, nel terzo capitolo, viene illustrata la cinematica della Via Lattea, derivando le costanti di Oort e descrivendone la curva di rotazione.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Mencagli, Marta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Via Lattea,Galassie Ellittiche,Galassie Lenticolari,Galassie Irregolari,Galassie Spirale,Sequenza Hubble,Disco,Bulge,Alone,Rotazione differenziale,Oort,Curva rotazione,HI,Winding Dilemma
Data di discussione della Tesi
16 Marzo 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^