Chierichini, Chiara
 
(2022)
Analisi di stabilità della tomba Lattanzi nell'area archeologica della necropoli di Norchia.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria civile [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La tematica al centro della tesi è la valutazione della stabilità del versante roccioso in cui si colloca la tomba Lattanzi, facente parte della necropoli Norchia (VT), e la proposta preliminare di interventi a basso impatto per la conservazione del sito. 
Le attività svolte sono riportate di seguito: 
- inquadramento geografico, storico ed archeologico della necropoli di Norchia e della tomba Lattanzi; 
- inquadramento geologico e geomorfologico sviluppato consultando la carta geologica d’Italia in scala 1:50.000 e carte tematiche riguardanti la zona di interesse, comprese quelle del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia); 
- inquadramento sismico dell’area, condotto a partire dai dati forniti dall’INGV per il comune di Viterbo; 
- inquadramento meteo-climatico del comune di Viterbo; 
- inquadramento topografico attraverso nuvola di punti generata da rilievo laser scanner;
- caratterizzazione fisica e meccanica del materiale roccioso tramite prove di laboratorio; 
- caratterizzazione delle discontinuità tramite rilievi in situ; 
- classificazione tecnica dell’ammasso; 
- creazione di un modello geotecnico del sottosuolo; 
- analisi cinematica effettuata tramite il programma Dips®; 
- analisi con il metodo dell’equilibrio limite e analisi numerica effettuata tramite il programma Plaxis®; 
- elaborazione dei risultati ottenuti e proposte di intervento quali: Intervento con ancoraggi passivi e sottofondazione al piede della tomba con una muratura in conci di tufo.
Le analisi svolte, seppur semplificate, consentono di definire i possibili fenomeni di instabilità del versante nelle condizioni attuali e, in una ottica di conservazione preventiva, di effettuare scelte di gestione del sito che evitino interventi impattanti.
     
    
      Abstract
      La tematica al centro della tesi è la valutazione della stabilità del versante roccioso in cui si colloca la tomba Lattanzi, facente parte della necropoli Norchia (VT), e la proposta preliminare di interventi a basso impatto per la conservazione del sito. 
Le attività svolte sono riportate di seguito: 
- inquadramento geografico, storico ed archeologico della necropoli di Norchia e della tomba Lattanzi; 
- inquadramento geologico e geomorfologico sviluppato consultando la carta geologica d’Italia in scala 1:50.000 e carte tematiche riguardanti la zona di interesse, comprese quelle del progetto IFFI (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia); 
- inquadramento sismico dell’area, condotto a partire dai dati forniti dall’INGV per il comune di Viterbo; 
- inquadramento meteo-climatico del comune di Viterbo; 
- inquadramento topografico attraverso nuvola di punti generata da rilievo laser scanner;
- caratterizzazione fisica e meccanica del materiale roccioso tramite prove di laboratorio; 
- caratterizzazione delle discontinuità tramite rilievi in situ; 
- classificazione tecnica dell’ammasso; 
- creazione di un modello geotecnico del sottosuolo; 
- analisi cinematica effettuata tramite il programma Dips®; 
- analisi con il metodo dell’equilibrio limite e analisi numerica effettuata tramite il programma Plaxis®; 
- elaborazione dei risultati ottenuti e proposte di intervento quali: Intervento con ancoraggi passivi e sottofondazione al piede della tomba con una muratura in conci di tufo.
Le analisi svolte, seppur semplificate, consentono di definire i possibili fenomeni di instabilità del versante nelle condizioni attuali e, in una ottica di conservazione preventiva, di effettuare scelte di gestione del sito che evitino interventi impattanti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chierichini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Equilibrio limite,Elementi finiti,Laser scanner,Analisi cinematica,Ancoraggi,Discontinuità,Rilievo geo-strutturale,Beni culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chierichini, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum: Costruzioni per l'edilizia e le infrastrutture
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Equilibrio limite,Elementi finiti,Laser scanner,Analisi cinematica,Ancoraggi,Discontinuità,Rilievo geo-strutturale,Beni culturali
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          6 Ottobre 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        