Raffino, Maria Giovanna
 
(2022)
Effetto del trattamento con Plasma Activated Water (PAW) su alcune caratteristiche metaboliche della rucola (Eruca sativa).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni l'acqua attivata al plasma (PAW) è stata investigata come alternativa all'utilizzo di acqua clorata come tecnologia non termica sanificante al fine di preservarne le qualità organolettiche e nutrizionali. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti del trattamento PAW su rucola (Eruca Sativa), considerando i parametri qualitativi e metabolici. La PAW è stata ottenuta sapplicando una scarica prodotta da un generatore di alta tensione (ALINTEL SP300) tramite una sorgente di tipo corona utilizzando acqua distillata. Il trattamento è stato eseguito immergendo 5 gr di rucola in 100 ml di PAW per 2,5,10,20 e 30 minuti. Dopo aver effettuato il trattamento i campioni sono stati tamponati con la carta assorbente al fine di rimuovere l'acqua in eccesso. In seguito i campioni sono stati conservati in frigo e sono state condotte le determinazioni analitiche di colore, pH e sostanza secca, attività della perossidasi, vitalità cellulare e calore endogeno prodotto. Dai risultati ottenuti in questo lavoro di tesi, è emerso che l’immersione in PAW fino a 30 min non ha determinato variazioni significative dei parametri qualitativi considerati, quali colore, pH e sostanza secca; il contenuto di clorofilla è risultato piuttosto costante fino a 10 min, mentre ha mostrato una diminuzione nei tempi di trattamento più lunghi; l’attività enzimatica della perossidasi è risultata significativamente ridotta rispetto al prodotto fresco fino al 30% in meno; la vitalità cellulare sembra essere stata preservata in tutti i campioni; tuttavia il trattamento con PAW sembra aver instaurato una reazione fisiologica del tessuto che ha prodotto un innalzamento del calore prodotto, probabilmente in seguito ad una reazione allo stress ossidativo.
I risultati ottenuti hanno sottolineato la complessità della reazione di un tessuto vegetale fresco al contatto con la PAW.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni l'acqua attivata al plasma (PAW) è stata investigata come alternativa all'utilizzo di acqua clorata come tecnologia non termica sanificante al fine di preservarne le qualità organolettiche e nutrizionali. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare gli effetti del trattamento PAW su rucola (Eruca Sativa), considerando i parametri qualitativi e metabolici. La PAW è stata ottenuta sapplicando una scarica prodotta da un generatore di alta tensione (ALINTEL SP300) tramite una sorgente di tipo corona utilizzando acqua distillata. Il trattamento è stato eseguito immergendo 5 gr di rucola in 100 ml di PAW per 2,5,10,20 e 30 minuti. Dopo aver effettuato il trattamento i campioni sono stati tamponati con la carta assorbente al fine di rimuovere l'acqua in eccesso. In seguito i campioni sono stati conservati in frigo e sono state condotte le determinazioni analitiche di colore, pH e sostanza secca, attività della perossidasi, vitalità cellulare e calore endogeno prodotto. Dai risultati ottenuti in questo lavoro di tesi, è emerso che l’immersione in PAW fino a 30 min non ha determinato variazioni significative dei parametri qualitativi considerati, quali colore, pH e sostanza secca; il contenuto di clorofilla è risultato piuttosto costante fino a 10 min, mentre ha mostrato una diminuzione nei tempi di trattamento più lunghi; l’attività enzimatica della perossidasi è risultata significativamente ridotta rispetto al prodotto fresco fino al 30% in meno; la vitalità cellulare sembra essere stata preservata in tutti i campioni; tuttavia il trattamento con PAW sembra aver instaurato una reazione fisiologica del tessuto che ha prodotto un innalzamento del calore prodotto, probabilmente in seguito ad una reazione allo stress ossidativo.
I risultati ottenuti hanno sottolineato la complessità della reazione di un tessuto vegetale fresco al contatto con la PAW.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raffino, Maria Giovanna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          trattamenti non termici;,calore metabolico,attività enzimatica,vegetali freschi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raffino, Maria Giovanna
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          trattamenti non termici;,calore metabolico,attività enzimatica,vegetali freschi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: