Serafini, Cecile
 
(2022)
“Prostite za moj francuzskij!”: 
la fraseologia non tradotta dal francese al russo.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Interpretazione [LM-DM270] - Forli'
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato tratta dei gallicismi nel russo, ossia dei prestiti che la lingua russa ha mutuato dal francese e, più in particolare, di una specifica categoria degli stessi: i fraseologismi non tradotti, come се ля ви, шерше ла фам o комильфо. Nel primo capitolo, di stampo teorico, approfondiremo il fenomeno del prestito linguistico e, in seguito, ci soffermeremo sulla classe dei gallicismi, con le sue specificità e le difficoltà definitorie che essa pone. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo dapprima sul tema delle unità fraseologiche importate dal francese, per poi concentrarci sui fraseologismi non tradotti: i cosiddetti xenismi-gallicismi fraseologici. La particolarità di tali prestiti risiede nel fatto che, allo stato attuale della lingua, essi ci appaiono come non pienamente assimilati e quindi verosimilmente più propensi a conservare una forte fedeltà grammaticale e semantica con il loro prototipo francese. Questa peculiarità sarà l’oggetto della dell’analisi sperimentale che condurremo nel terzo capitolo. Con un approccio corpus-based, osserveremo l’uso di un campione di xenismi-gallicismi fraseologici in contesti comunicativi reali, con l’obiettivo di valutare l’effettivo grado di assimilazione degli stessi.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato tratta dei gallicismi nel russo, ossia dei prestiti che la lingua russa ha mutuato dal francese e, più in particolare, di una specifica categoria degli stessi: i fraseologismi non tradotti, come се ля ви, шерше ла фам o комильфо. Nel primo capitolo, di stampo teorico, approfondiremo il fenomeno del prestito linguistico e, in seguito, ci soffermeremo sulla classe dei gallicismi, con le sue specificità e le difficoltà definitorie che essa pone. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo dapprima sul tema delle unità fraseologiche importate dal francese, per poi concentrarci sui fraseologismi non tradotti: i cosiddetti xenismi-gallicismi fraseologici. La particolarità di tali prestiti risiede nel fatto che, allo stato attuale della lingua, essi ci appaiono come non pienamente assimilati e quindi verosimilmente più propensi a conservare una forte fedeltà grammaticale e semantica con il loro prototipo francese. Questa peculiarità sarà l’oggetto della dell’analisi sperimentale che condurremo nel terzo capitolo. Con un approccio corpus-based, osserveremo l’uso di un campione di xenismi-gallicismi fraseologici in contesti comunicativi reali, con l’obiettivo di valutare l’effettivo grado di assimilazione degli stessi.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serafini, Cecile
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          gallicismi,prestito linguistico,fraseologia,prestiti dal francese,fraseologia russa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Serafini, Cecile
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          gallicismi,prestito linguistico,fraseologia,prestiti dal francese,fraseologia russa
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Maggio 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        