Bernardi, Erica ; 
Uguccioni, Sara
 
(2022)
Nuovo tessuto urbano: frammenti della memoria collettiva.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’idea di progetto assume e sviluppa due temi principali: da una parte la strada urbana porticata che attraversa l’area, dall’altra le corti, definite per carattere e dimensioni, dagli edifici che vi si
affacciano.
Il tema della strada evoca uno dei tratti caratteristici di Padova ossia la compresenza di spazi più stretti e intimi che si aprono in grandi spazi aperti. Allo stesso modo, all’interno del progetto vengono introdotti vicoli, portici, corti e spazi più ampi.
Tra questi emerge il tema degli spazi verdi, a partire dal tentativo di dare una nuova identità al parco urbano che si attesta sulla cinta muraria e che entra a far parte del sistema dei Parchi delle
Mura della città di Padova. Dalle mura il verde permea il progetto attraverso le corti fi no ai parchi esistenti di San Benedetto
Novello e dei Cavalleggeri e si alterna a piazze e strade pavimentate.
Sulla strada urbana all’ingresso da Corso Milano, si innesta un basamento che riprende le proporzioni del monastero di San Benedetto Vecchio e definisce il primo di una sequenza di spazi collettivi che proseguono fi no al monastero di San Benedetto Novello. Nel basamento si incastrano due torri simmetriche rispetto all’asse centrale che trovano un confronto diretto con le dimensioni architettoniche del resto della città.
Analogamente, sul parco di San Benedetto Novello, si costruisce una facciata aperta verso il parco e verso la corte interna che usa il muro storico settecentesco come basamento e da cui
emergono dei volumi più alti. Il muro antico diventa parte integrante del progetto e riporta alla memoria collettiva la vocazione del chiostro del convento adiacente.
     
    
      Abstract
      L’idea di progetto assume e sviluppa due temi principali: da una parte la strada urbana porticata che attraversa l’area, dall’altra le corti, definite per carattere e dimensioni, dagli edifici che vi si
affacciano.
Il tema della strada evoca uno dei tratti caratteristici di Padova ossia la compresenza di spazi più stretti e intimi che si aprono in grandi spazi aperti. Allo stesso modo, all’interno del progetto vengono introdotti vicoli, portici, corti e spazi più ampi.
Tra questi emerge il tema degli spazi verdi, a partire dal tentativo di dare una nuova identità al parco urbano che si attesta sulla cinta muraria e che entra a far parte del sistema dei Parchi delle
Mura della città di Padova. Dalle mura il verde permea il progetto attraverso le corti fi no ai parchi esistenti di San Benedetto
Novello e dei Cavalleggeri e si alterna a piazze e strade pavimentate.
Sulla strada urbana all’ingresso da Corso Milano, si innesta un basamento che riprende le proporzioni del monastero di San Benedetto Vecchio e definisce il primo di una sequenza di spazi collettivi che proseguono fi no al monastero di San Benedetto Novello. Nel basamento si incastrano due torri simmetriche rispetto all’asse centrale che trovano un confronto diretto con le dimensioni architettoniche del resto della città.
Analogamente, sul parco di San Benedetto Novello, si costruisce una facciata aperta verso il parco e verso la corte interna che usa il muro storico settecentesco come basamento e da cui
emergono dei volumi più alti. Il muro antico diventa parte integrante del progetto e riporta alla memoria collettiva la vocazione del chiostro del convento adiacente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bernardi, Erica ; Uguccioni, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          progetto urbano,padova,caserma,spazi collettivi,città,composizione,verde,sociale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bernardi, Erica ; Uguccioni, Sara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          progetto urbano,padova,caserma,spazi collettivi,città,composizione,verde,sociale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        