Corzani, Luca
 
(2022)
Tecnologie innovative a led per impianti di sanificazione, fotocatalisi, eliminazione agenti inquinanti e growing.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      La finalità della seguente tesi è quella di studiare le principali applicazioni di particolari sistemi LED che hanno fini molto diversi rispetto a quelli classici quali l’illuminamento di un determinato spazio.
In questo elaborato si trattano alcuni sistemi LED innovativi applicabili in campi non convenzionali, in particolar modo quelli di sanificazione, fotocatalisi, eliminazione agenti inquinanti e growing.
Si è partiti dall’analisi della luce, che cos’è, da cosa è generata e come si propaga fino ad arrivare all’introduzione del LED e delle sue caratteristiche.
Dopo di che ci si è soffermati su alcuni utilizzi “speciali” di questa tecnologia.
La prima applicazione affrontata è quella del Far UV-C (radiazione nella fascia dell'UV-C, che è uno sterilizzatore potente), questa 
particolare radiazione non causa il cancro di interfaccia.
In un secondo momento si tratta dell’effetto di sanificazione che alcuni particolari LED (DUV, NUV ed UV-C) possono apportare e dell’attività antibatterica che alcuni materiali metallici possiedono intrinsecamente.
A ciò segue la ricerca dell’eliminazione dei VOC (Volatile Organic Compound) grazie all’impiego di materiali innovativi fotocatalitici quali WO3 e TiO2 opportunamente drogati; è inoltre molto interessante capire come massimizzare le efficienze di questi processi a radiazioni visibili.
Un altro argomento di rilievo che si affronta è il discorso dei raggi infrarossi e l’applicazione di alcune di queste radiazioni in ambito di growing.
Infine, si tratta la lampada “Slim Pure”, lo scopo primario di questa tecnologia è quello di ottenere un duplice effetto che rappresenti un’innovazione per lo stato dell’arte.
La novità apportata sarebbe quella di illuminare i banchi frigoriferi industriali e commerciali con l’obiettivo di sanificare i prodotti che vengono presentati al loro interno, garantendo al cliente cibi più salutari e privi di gran parte dei batteri che potrebbero seriamente andare a minacciare il nostro organismo.
     
    
      Abstract
      La finalità della seguente tesi è quella di studiare le principali applicazioni di particolari sistemi LED che hanno fini molto diversi rispetto a quelli classici quali l’illuminamento di un determinato spazio.
In questo elaborato si trattano alcuni sistemi LED innovativi applicabili in campi non convenzionali, in particolar modo quelli di sanificazione, fotocatalisi, eliminazione agenti inquinanti e growing.
Si è partiti dall’analisi della luce, che cos’è, da cosa è generata e come si propaga fino ad arrivare all’introduzione del LED e delle sue caratteristiche.
Dopo di che ci si è soffermati su alcuni utilizzi “speciali” di questa tecnologia.
La prima applicazione affrontata è quella del Far UV-C (radiazione nella fascia dell'UV-C, che è uno sterilizzatore potente), questa 
particolare radiazione non causa il cancro di interfaccia.
In un secondo momento si tratta dell’effetto di sanificazione che alcuni particolari LED (DUV, NUV ed UV-C) possono apportare e dell’attività antibatterica che alcuni materiali metallici possiedono intrinsecamente.
A ciò segue la ricerca dell’eliminazione dei VOC (Volatile Organic Compound) grazie all’impiego di materiali innovativi fotocatalitici quali WO3 e TiO2 opportunamente drogati; è inoltre molto interessante capire come massimizzare le efficienze di questi processi a radiazioni visibili.
Un altro argomento di rilievo che si affronta è il discorso dei raggi infrarossi e l’applicazione di alcune di queste radiazioni in ambito di growing.
Infine, si tratta la lampada “Slim Pure”, lo scopo primario di questa tecnologia è quello di ottenere un duplice effetto che rappresenti un’innovazione per lo stato dell’arte.
La novità apportata sarebbe quella di illuminare i banchi frigoriferi industriali e commerciali con l’obiettivo di sanificare i prodotti che vengono presentati al loro interno, garantendo al cliente cibi più salutari e privi di gran parte dei batteri che potrebbero seriamente andare a minacciare il nostro organismo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corzani, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          led,sanificazione,fotocatalisi,growing,innovazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Corzani, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          led,sanificazione,fotocatalisi,growing,innovazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          23 Marzo 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        