Cancello, Simone
 
(2021)
Attacchi offline di tipo brute-force: metodologie per la generazione di dizionari di password e comparazione dei principali strumenti.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il tirocinio è stato svolto presso Cyberloop srl azienda partner di Imola informatica spa.
Presso di loro ho potuto affrontare un tema molto importante ad oggi la sicurezza
informatica, in particolar modo le tecniche di penetration test e simulazione di attacco in
ambito bruteforce che risultano estremamente più efficienti se accompagnate da
informazioni di ricognizione personalizzate sulla base della vittima mediante opportune
tecniche di data intelligence.
Questo rapporto considera la generazione di password e la loro effettiva applicazione al
problema del controllo dell'accesso alle risorse, dopo aver descritto la necessità e gli usi
delle password. Il successo della coppia password/nome utente come autenticazione è
dovuto alla loro semplicità, anche per il fatto che si possono conservare, dopo
un’operazione di criptazione mediante hashing, in una semplice tabella, che nel caso di
siti web si può trovare all’interno di un server remoto, mentre per autenticazione offline si
trova all’interno del dispositivo locale. Questa semplicità si rispecchia anche nella
possibilità di effettuare attacchi, soprattutto dovuto al punto debole del sistema: l’uomo.
     
    
      Abstract
      Il tirocinio è stato svolto presso Cyberloop srl azienda partner di Imola informatica spa.
Presso di loro ho potuto affrontare un tema molto importante ad oggi la sicurezza
informatica, in particolar modo le tecniche di penetration test e simulazione di attacco in
ambito bruteforce che risultano estremamente più efficienti se accompagnate da
informazioni di ricognizione personalizzate sulla base della vittima mediante opportune
tecniche di data intelligence.
Questo rapporto considera la generazione di password e la loro effettiva applicazione al
problema del controllo dell'accesso alle risorse, dopo aver descritto la necessità e gli usi
delle password. Il successo della coppia password/nome utente come autenticazione è
dovuto alla loro semplicità, anche per il fatto che si possono conservare, dopo
un’operazione di criptazione mediante hashing, in una semplice tabella, che nel caso di
siti web si può trovare all’interno di un server remoto, mentre per autenticazione offline si
trova all’interno del dispositivo locale. Questa semplicità si rispecchia anche nella
possibilità di effettuare attacchi, soprattutto dovuto al punto debole del sistema: l’uomo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cancello, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza,password,brute force,cracking,identificazione,autenticazione personale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cancello, Simone
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sicurezza,password,brute force,cracking,identificazione,autenticazione personale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        