Alvisi, Samuele
 
(2021)
Analisi magazzino prodotti finiti e riorganizzazione delle scorte nel settore dell’implantologia dentale: il caso Ghimas S.p.A.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria gestionale [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi si pone come obiettivo quello di valutare azioni di miglioramento nell’ambito della gestione del magazzino e della produzione, all’interno dell’azienda Ghimas S.p.A. La linea guida generale è quella di identificare i prodotti la cui gestione è ottimizzabile e proporre soluzione migliorative. È perciò importante capire dove l’azienda esegue una buona gestione e dove, invece, ci sono inefficienze e, quindi, margini di miglioramento su cui agire. Il primo passo è l’analisi dei prodotti a magazzino. In particolare, è importante approfondire l’andamento delle giacenze dei prodotti finiti per comprendere se la gestione segue una logica corretta o se, invece, ci sono margini di miglioramento. Da questa analisi è perciò possibile creare una Matrice Incrociata che ha come assi la giacenza media nell’anno e le vendite totali nel medesimo anno; essa è uno strumento capace di dare una visione globale dello stato di salute aziendale ed è anche di facile lettura. All’interno di questa matrice vengono individuate delle classi, utili per capire come i vari prodotti vengono gestiti e, quindi, capire se ci sono inefficienze. In seguito a questa prima analisi, sono state individuate due classi principali di prodotto all’interno dell’azienda Ghimas, le cui modalità di gestione sono completamente diverse e difficilmente paragonabili per il fatto che la loro natura differisce totalmente. Lo studio, quindi, prosegue andando ad analizzare la linea di prodotti dell’Implantologia più nel dettaglio, creando una nuova Matrice Incrociata solo per questa linea, cercando di individuare le inefficienze e suggerendo azioni migliorative.
     
    
      Abstract
      Questo progetto di tesi si pone come obiettivo quello di valutare azioni di miglioramento nell’ambito della gestione del magazzino e della produzione, all’interno dell’azienda Ghimas S.p.A. La linea guida generale è quella di identificare i prodotti la cui gestione è ottimizzabile e proporre soluzione migliorative. È perciò importante capire dove l’azienda esegue una buona gestione e dove, invece, ci sono inefficienze e, quindi, margini di miglioramento su cui agire. Il primo passo è l’analisi dei prodotti a magazzino. In particolare, è importante approfondire l’andamento delle giacenze dei prodotti finiti per comprendere se la gestione segue una logica corretta o se, invece, ci sono margini di miglioramento. Da questa analisi è perciò possibile creare una Matrice Incrociata che ha come assi la giacenza media nell’anno e le vendite totali nel medesimo anno; essa è uno strumento capace di dare una visione globale dello stato di salute aziendale ed è anche di facile lettura. All’interno di questa matrice vengono individuate delle classi, utili per capire come i vari prodotti vengono gestiti e, quindi, capire se ci sono inefficienze. In seguito a questa prima analisi, sono state individuate due classi principali di prodotto all’interno dell’azienda Ghimas, le cui modalità di gestione sono completamente diverse e difficilmente paragonabili per il fatto che la loro natura differisce totalmente. Lo studio, quindi, prosegue andando ad analizzare la linea di prodotti dell’Implantologia più nel dettaglio, creando una nuova Matrice Incrociata solo per questa linea, cercando di individuare le inefficienze e suggerendo azioni migliorative.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Alvisi, Samuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pareto,Matrice Incrociata,Obsolescenza,Implantologia Dentale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Alvisi, Samuele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Pareto,Matrice Incrociata,Obsolescenza,Implantologia Dentale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          2 Dicembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        