Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (410kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Background: I disturbi muscoloscheletrici sono tra le maggiori cause di dolore e disabilità fisica. Gli operatori sanitari hanno un alto rischio di infortunio; tra le categorie più a rischio emerge la figura del fisioterapista, il quale esegue mansioni impegnative dal punto di vista fisico che possono favorire lo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WMSD).
Obiettivo: Raccogliere informazioni riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione dei WMSD nei fisioterapisti. 
Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo le linee guida del PRISMA statement.
Criteri di eleggibilità: Studi osservazionali valutanti il tasso di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti di qualsiasi età e ambito lavorativo.
Fonti di ricerca: Gli studi primari sono stati reperiti nelle seguenti banche dati: PubMed e CINAHL. La ricerca è terminata in data 31 agosto 2021.
Risultati: Il tasso percentuale di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti varia dal 47,6% fino al 96%. Il rachide lombare risulta essere la zona anatomica più comunemente colpita dai WMSD. I principali fattori di rischio associati all’insorgenza di WMSD sembrano invece essere due: la terapia manuale e il trasferimento di pazienti non autonomi. Le strategie di prevenzione maggiormente utilizzate dai fisioterapisti sono il cambio della modalità di trattamento e della propria posizione (e/o di quella del paziente). Il tasso di prevalenza dei WMSD risulta inoltre legato anche a fattori più specifici, come genere, età e anni di esperienza nella professione.
Conclusioni: Quella del fisioterapista, è tra le professioni maggiormente colpite da WMSD, in virtù di una tipologia di trattamento che include numerosi sforzi fisici come: sollevamenti, trasferimento di pazienti, movimenti ripetitivi, posizioni incongrue mantenute per un lungo periodo di tempo ed utilizzo delle tecniche manuali.
     
    
      Abstract
      Background: I disturbi muscoloscheletrici sono tra le maggiori cause di dolore e disabilità fisica. Gli operatori sanitari hanno un alto rischio di infortunio; tra le categorie più a rischio emerge la figura del fisioterapista, il quale esegue mansioni impegnative dal punto di vista fisico che possono favorire lo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WMSD).
Obiettivo: Raccogliere informazioni riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione dei WMSD nei fisioterapisti. 
Disegno dello studio: Revisione sistematica seguendo le linee guida del PRISMA statement.
Criteri di eleggibilità: Studi osservazionali valutanti il tasso di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti di qualsiasi età e ambito lavorativo.
Fonti di ricerca: Gli studi primari sono stati reperiti nelle seguenti banche dati: PubMed e CINAHL. La ricerca è terminata in data 31 agosto 2021.
Risultati: Il tasso percentuale di prevalenza dei WMSD nei fisioterapisti varia dal 47,6% fino al 96%. Il rachide lombare risulta essere la zona anatomica più comunemente colpita dai WMSD. I principali fattori di rischio associati all’insorgenza di WMSD sembrano invece essere due: la terapia manuale e il trasferimento di pazienti non autonomi. Le strategie di prevenzione maggiormente utilizzate dai fisioterapisti sono il cambio della modalità di trattamento e della propria posizione (e/o di quella del paziente). Il tasso di prevalenza dei WMSD risulta inoltre legato anche a fattori più specifici, come genere, età e anni di esperienza nella professione.
Conclusioni: Quella del fisioterapista, è tra le professioni maggiormente colpite da WMSD, in virtù di una tipologia di trattamento che include numerosi sforzi fisici come: sollevamenti, trasferimento di pazienti, movimenti ripetitivi, posizioni incongrue mantenute per un lungo periodo di tempo ed utilizzo delle tecniche manuali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Giuseppe, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          musculoskeletal disorders,physical therapist,occupational injuries,risk factors
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          De Giuseppe, Nicola
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          musculoskeletal disorders,physical therapist,occupational injuries,risk factors
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          26 Novembre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        