Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (4MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La Home Automation è un ambito nella quale, l’IoT ha le potenzialità di fornire strumenti capaci di garantire nuove funzionalità, non ottenibili mediante l’approccio ad una visione più limitata da fattori economici ed ecosistemi proprietari.
L’avvento dell'IoT e di dispositivi intelligenti, connessi ad internet, ha portato però un problema: come integrare tutti questi dispositivi, all’interno di un’ambiente domestico, permettendo il loro utilizzo simultaneo ed interconnesso?
Sotto questo aspetto, Apple e Google hanno sviluppato sistemi, nati con questo obbiettivo, ma infine ristretti per motivi economici e di marchio, obbligando eventuali produttori esterni con il desiderio di sviluppare prodotti da integrare nel loro ecosistema, a rispettare determinati vincoli progettuali, aumentandone costi e diminuendone portabilità ed usabilità.
Diversamente dalle aziende sopra citate, Samsung ed Home Assistant, hanno adottato un approccio del tutto contrario: adottando una tecnologia Open source viene messo a disposizione del produttore esterno di dispositivi IoT, l’intero apparato dell’ecosistema nel quale integrarsi, consentendo una maggior fruibilità del sistema con minori costi d’acquisto, maggiore semplicità e supporto a numerosi protocolli e tecnologie differenti.
In questo contesto, si ambienta il caso di studio della tesi: Home Assistant, pensato e realizzato con lo scopo di integrare, con il minor costo possibile, il maggior numero di dispositivi e servizi esterni, forniti da produttori differenti, utilizzando altrettanti protocolli e tecnologie di comunicazione, fornendo l’apertura software e hardware di cui l’Home Automation è purtroppo carente.
     
    
      Abstract
      La Home Automation è un ambito nella quale, l’IoT ha le potenzialità di fornire strumenti capaci di garantire nuove funzionalità, non ottenibili mediante l’approccio ad una visione più limitata da fattori economici ed ecosistemi proprietari.
L’avvento dell'IoT e di dispositivi intelligenti, connessi ad internet, ha portato però un problema: come integrare tutti questi dispositivi, all’interno di un’ambiente domestico, permettendo il loro utilizzo simultaneo ed interconnesso?
Sotto questo aspetto, Apple e Google hanno sviluppato sistemi, nati con questo obbiettivo, ma infine ristretti per motivi economici e di marchio, obbligando eventuali produttori esterni con il desiderio di sviluppare prodotti da integrare nel loro ecosistema, a rispettare determinati vincoli progettuali, aumentandone costi e diminuendone portabilità ed usabilità.
Diversamente dalle aziende sopra citate, Samsung ed Home Assistant, hanno adottato un approccio del tutto contrario: adottando una tecnologia Open source viene messo a disposizione del produttore esterno di dispositivi IoT, l’intero apparato dell’ecosistema nel quale integrarsi, consentendo una maggior fruibilità del sistema con minori costi d’acquisto, maggiore semplicità e supporto a numerosi protocolli e tecnologie differenti.
In questo contesto, si ambienta il caso di studio della tesi: Home Assistant, pensato e realizzato con lo scopo di integrare, con il minor costo possibile, il maggior numero di dispositivi e servizi esterni, forniti da produttori differenti, utilizzando altrettanti protocolli e tecnologie di comunicazione, fornendo l’apertura software e hardware di cui l’Home Automation è purtroppo carente.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bacca, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Home Automation,integrazione,Iiteroperabilità,Home Assistant,IoT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bacca, Riccardo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Home Automation,integrazione,Iiteroperabilità,Home Assistant,IoT
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          7 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: