Dallacasa, Elisa
 
(2021)
Lily - Un sistema prodotto sensoriale per il benessere dei pazienti con Alzheimer e dei loro familiari.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Advanced design [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (24MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il Coronavirus ha rappresentato un grande ostacolo per le RSA ed ha avuto un impatto negativo soprattutto sulle condizioni cliniche degli ospiti affetti da demenza, in particolare da Alzheimer. Il virus ha accelerato il decadimento cognitivo di queste persone ed ha sottolineato il ruolo chiave delle famiglie come attori nel processo di cura; i familiari sono interlocutori fondamentali nella relazione col paziente in struttura e contribuiscono a perseguire il suo benessere psicofisico, riducendo gli stati di ansia e di agitazione. Tuttavia, l’isolamento imposto dal Covid ha fatto sì che venisse a mancare il contatto diretto tra queste due figure e il progetto di tesi, pertanto, mira a soddisfare questo bisogno esplicitato. L’obiettivo consiste nel ricreare un contatto sincero, seppure da remoto, tra una persona affetta da Alzheimer moderato in struttura ed i suoi familiari all’esterno, al fine di mantenere vivo il legame che li unisce e di migliorare la qualità della vita di entrambi. Il sistema progettato è costituito da un prodotto fisico e da un’applicazione. Il prodotto funziona come doll therapy ed è progettato per essere manipolato in autonomia dal paziente e per interagire con lui in modo dinamico e coinvolgente, stimolando i sensi del tatto e dell’udito per implementare il suo sollievo. Durante l’interazione, inoltre, il prodotto rileva dati inerenti alle condizioni di salute del paziente, dati che possono essere visualizzati dai familiari tramite l’app. L’applicazione consente ai parenti di rimanere aggiornati sulle condizioni psicofisiche del loro caro e permette anche di acquistare il prodotto e di personalizzarne alcune funzioni sensoriali, per renderlo il più familiare possibile alla persona con demenza. Il sistema prodotto-servizio, dunque, implementa il benessere del paziente in RSA rallentando il suo declino cognitivo e fa sentire i familiari più coinvolti nelle cure riguardanti il loro affetto, vincendo così la lontananza fisica imposta dal virus.
     
    
      Abstract
      Il Coronavirus ha rappresentato un grande ostacolo per le RSA ed ha avuto un impatto negativo soprattutto sulle condizioni cliniche degli ospiti affetti da demenza, in particolare da Alzheimer. Il virus ha accelerato il decadimento cognitivo di queste persone ed ha sottolineato il ruolo chiave delle famiglie come attori nel processo di cura; i familiari sono interlocutori fondamentali nella relazione col paziente in struttura e contribuiscono a perseguire il suo benessere psicofisico, riducendo gli stati di ansia e di agitazione. Tuttavia, l’isolamento imposto dal Covid ha fatto sì che venisse a mancare il contatto diretto tra queste due figure e il progetto di tesi, pertanto, mira a soddisfare questo bisogno esplicitato. L’obiettivo consiste nel ricreare un contatto sincero, seppure da remoto, tra una persona affetta da Alzheimer moderato in struttura ed i suoi familiari all’esterno, al fine di mantenere vivo il legame che li unisce e di migliorare la qualità della vita di entrambi. Il sistema progettato è costituito da un prodotto fisico e da un’applicazione. Il prodotto funziona come doll therapy ed è progettato per essere manipolato in autonomia dal paziente e per interagire con lui in modo dinamico e coinvolgente, stimolando i sensi del tatto e dell’udito per implementare il suo sollievo. Durante l’interazione, inoltre, il prodotto rileva dati inerenti alle condizioni di salute del paziente, dati che possono essere visualizzati dai familiari tramite l’app. L’applicazione consente ai parenti di rimanere aggiornati sulle condizioni psicofisiche del loro caro e permette anche di acquistare il prodotto e di personalizzarne alcune funzioni sensoriali, per renderlo il più familiare possibile alla persona con demenza. Il sistema prodotto-servizio, dunque, implementa il benessere del paziente in RSA rallentando il suo declino cognitivo e fa sentire i familiari più coinvolti nelle cure riguardanti il loro affetto, vincendo così la lontananza fisica imposta dal virus.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dallacasa, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Prodotti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Alzheimer,Doll therapy,Familiarità,Contatto,Stimolazione sensoriale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Dallacasa, Elisa
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Advanced Design dei Prodotti
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Alzheimer,Doll therapy,Familiarità,Contatto,Stimolazione sensoriale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: