Passerini, Veronica
 
(2021)
Protocolli di modellazione informativa HBIM per la conoscenza e la conservazione del Moderno. Il caso dell'Istituto di Matematica di Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (22MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale si sta affermando nel settore delle costruzioni. Il paradigma dell’Heritage Building Information Modeling (HBIM) è ritenuto uno dei principali motori di questo processo, basato su un approccio che coniuga caratteristiche geometriche dell’edifico con il suo apparato informativo storico, materico, strutturale, energetico, ecc.
L’uso di processi digitali avanzati è un’opportunità da sfruttare per permettere una consapevole conservazione dei beni, preservando i valori architettonici e identitari, e favorendone l’adeguamento alle esigenze contemporanee.
Processi di modellazione HBIM sono necessari per gestire le informazioni degli edifici storici tutelati, che si trovano frammentate e disperse in archivi. L’adozione di modelli informativi può abilitare l’integrazione con strumenti di Building Performance Simulation (BPS) per conoscere il comportamento prestazionale in termini di sicurezza, sostenibilità e costi di gestione.
Seguendo un percorso metodologico, la presente tesi elabora il modello HBIM dell’Istituto di Matematica di Bologna, esempio di architettura moderna, realizzato da Giovanni Michelucci nel 1955. Questo modello è stato strutturato sia per fornire una base documentale del bene, sia per permettere l’integrazione con software di simulazione energetica, al fine di abilitare la verifica prestazionale del sistema di involucro.
È stato messo a punto un processo di codifica degli elementi di involucro, con riferimento particolare agli infissi, ipoteticamente estensibile ad altri casi di studio con caratteristiche tipologiche simili.
A seguito dell’analisi energetica, l’iter ha portato alla formulazione di ipotesi di intervento di miglioramento prestazionale. Il lavoro si è posto l’obiettivo di costruire un metodo di supporto decisionale finalizzato a dare indicazioni comparative sulle migliori combinazioni di intervento in termini di costi-benefici, basato su procedimenti di ottimizzazione multi-obiettivo.
     
    
      Abstract
      Il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale si sta affermando nel settore delle costruzioni. Il paradigma dell’Heritage Building Information Modeling (HBIM) è ritenuto uno dei principali motori di questo processo, basato su un approccio che coniuga caratteristiche geometriche dell’edifico con il suo apparato informativo storico, materico, strutturale, energetico, ecc.
L’uso di processi digitali avanzati è un’opportunità da sfruttare per permettere una consapevole conservazione dei beni, preservando i valori architettonici e identitari, e favorendone l’adeguamento alle esigenze contemporanee.
Processi di modellazione HBIM sono necessari per gestire le informazioni degli edifici storici tutelati, che si trovano frammentate e disperse in archivi. L’adozione di modelli informativi può abilitare l’integrazione con strumenti di Building Performance Simulation (BPS) per conoscere il comportamento prestazionale in termini di sicurezza, sostenibilità e costi di gestione.
Seguendo un percorso metodologico, la presente tesi elabora il modello HBIM dell’Istituto di Matematica di Bologna, esempio di architettura moderna, realizzato da Giovanni Michelucci nel 1955. Questo modello è stato strutturato sia per fornire una base documentale del bene, sia per permettere l’integrazione con software di simulazione energetica, al fine di abilitare la verifica prestazionale del sistema di involucro.
È stato messo a punto un processo di codifica degli elementi di involucro, con riferimento particolare agli infissi, ipoteticamente estensibile ad altri casi di studio con caratteristiche tipologiche simili.
A seguito dell’analisi energetica, l’iter ha portato alla formulazione di ipotesi di intervento di miglioramento prestazionale. Il lavoro si è posto l’obiettivo di costruire un metodo di supporto decisionale finalizzato a dare indicazioni comparative sulle migliori combinazioni di intervento in termini di costi-benefici, basato su procedimenti di ottimizzazione multi-obiettivo.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Passerini, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          HBIM, BIM, BPS, Matematica, Bologna, Gulli, Michelucci, IFC, LCC, Revit, Cypetherm, Moderno, Involucro, Autocad
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Passerini, Veronica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          HBIM, BIM, BPS, Matematica, Bologna, Gulli, Michelucci, IFC, LCC, Revit, Cypetherm, Moderno, Involucro, Autocad
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Ottobre 2021
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: